(Sesto Potere) – Ravenna – 21 luglio 2025 – Un importante gesto di solidarietà e attenzione al territorio arriva da Forlini Optical, che ha donato un autorefrattometro portatile all’Unità Operativa di Oculistica dell’Ospedale di Ravenna.
La cerimonia di ringraziamento si è svolta venerdì 18 luglio alla presenza della direttrice dell’Ospedale di Ravenna, Aura Brighenti, del direttore dell’U.O. di Oculistica di Ravenna, Domenico D’Eliseo, e dell’amministratore delegato di Forlini Optical, Giovanni Forlini.
L’autorefrattometro, basato sul principio della retinoscopia computerizzata, consente di misurare in modo rapido e preciso i principali difetti di rifrazione dell’occhio – miopia, ipermetropia e astigmatismo – ed è progettato specificamente per l’uso su bambini, persone con disabilità e pazienti non collaboranti o allettati.
Completamente automatico, leggero e maneggevole, potrà essere utilizzato anche in sala operatoria o in contesti extra-ospedalieri, ad esempio durante le campagne di screening nelle scuole per l’ambliopia (o “occhio pigro”).
“Si tratta di uno strumento di grande utilità – ha commentato il prof. Domenico D’Eliseo – che ci permetterà di ampliare e rendere ancora più efficaci i percorsi di diagnosi precoce, specialmente nelle fasce più fragili della popolazione. Ringraziamo Forlini Optical per la generosa donazione e la sensibilità dimostrata nei confronti del nostro lavoro”.
“Sono molto felice ed onorato di aver contribuito con la donazione di un autorefrattometro portatile al completamento del parco strumentale a disposizione del reparto oculistico, in particolare per la parte oftamologica pediatrica – ha aggiunto il dott. Giovanni Forlini. Il sentimento affettivo che nutro per il reparto ed il suo staff ha radici storiche, anche per la frequentazione volontaria fatta nei primi passi della mia professione e in omaggio e memoria di mio fratello, dott. Cesare Forlini. Inoltre, sono estremamente consapevole dell’importanza che riveste lo strumento in particolari fasi della raccolta dati oculari, soprattutto con neonati o soggetti non collaboranti. Questo è stato il motivo che ha mosso me e la mia azienda ad accogliere la richiesta del prof. D’Eliseo, che segnalava un’esigenza nel perfezionamento delle procedure diagnostiche.”
L’iniziativa conferma l’impegno di Forlini Optical a sostegno della salute visiva e della comunità locale, contribuendo concretamente a migliorare la qualità dei servizi sanitari offerti.