(Sesto Potere) – Piacenza – 15 aprile 2025 – Nei giorni scorsi, il 26 marzo e il 9 aprile, presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “G.D. Romagnosi” di Piacenza una delegazione dell’Ufficio delle Dogane di Piacenza ha incontrato gli studenti del terzo e quarto anno dell’indirizzo “Relazioni Internazionali e Marketing”.
L’obiettivo delle giornate è stato portare a conoscenza degli studenti i compiti, le competenze e le prassi operative dell’Agenzia sensibilizzandoli su tematiche utili per il loro futuro professionale e spendibili nel mercato del lavoro, in un contesto come quello piacentino dove la logistica e la movimentazione delle merci giocano un ruolo importante nell’economia.
Gli incontri sono stati coordinati dalla Dirigente scolastica, professoressa Raffaella Fumi e dalla responsabile dell’orientamento per l’Istituto scolastico, professoressa Maria Teresa Monai. Per l’Ufficio delle Dogane sono intervenuti la Dirigente, dott.ssa Maria Concetta Tribuzio, due
funzionari esperti nelle materie argomento dell’incontro e due funzionari addetti ai controlli.
Di fronte ad una platea di circa 150 giovani studenti, i funzionari hanno fornito una panoramica sugli istituti doganali legati al commercio internazionale, evidenziando le ricadute per i cittadini e le imprese.
Le lezioni hanno riservato uno spazio anche alla pratica, con la simulazione di una verifica doganale, con particolare riferimento agli aspetti connessi alla tutela dei diritti di proprietà intellettuale, della salute e della sicurezza dei cittadini.
I funzionari di ADM hanno chiarito il ruolo e i compiti istituzionali dell’Agenzia nella lotta alla contraffazione che, oltre al danno economico ed alla concorrenza sleale al mercato legale, consente di generare capitali da reinvestire in altre attività illecite.
Gli studenti hanno seguito e partecipato con vivo interesse, ponendo domande e manifestando curiosità per i tanti aspetti dell’attività doganale e del ruolo svolto dall’Agenzia nel garantire sia gli interessi erariali che la celerità delle operazioni di svincolo delle merci, assicurando al contempo il contrasto all’introduzione dei materiali e prodotti pericolosi o contraffatti.
Gli incontri formativi hanno confermato l’attenzione riservata dall’Agenzia alle attività di sensibilizzazione sui vantaggi di un’economia virtuosa, orientata alla crescita ed alla tutela dei diritti dei cittadini.