(Sesto Potere) – Forlì – 30 luglio 2025 – “L’accordo tra Stati Uniti e Unione Europea che alza al 15 % i dazi su molte esportazioni europee colpisce direttamente l’economia forlivese. Come sappiamo, gli USA assorbono ancora oltre il 10 % dell’export romagnolo (1,15 miliardi € nel 2024) ma le vendite erano già scese del 5,6 % nel 2024. I settori più esposti—meccanica, agroalimentare, moda, chimica e nautica—rischiano un contraccolpo proprio mentre nuova domanda arriva da Paesi europei non UE e Medio Oriente”: lo evidenzia in una nota Elisa Zecchini, segretaria di Rinnoviamo Forlì (in foto).
“Per difendere lavoro e competitività sono necessarie sinergie tra le imprese della stessa filiera e bisogna accelerare su innovazione digitale, ricerca & sviluppo e internazionalizzazione. Le tecnologie 4.0 permettono alle PMI di contenere i costi, introdurre nuovi prodotti e servizi, per affacciarsi su mercati in crescita—dall’area MENA all’Europa orientale—riducendo la dipendenza dagli Stati Uniti. Per questo occorre attuare politiche economiche lungimiranti, come quella intrapresa con successo dalla Camera di Commercio della Romagna con il Bando Doppia Transizione, che abbiamo appreso essere stato finanziato con un ulteriore milione di euro. Tramite il Bando potranno essere sostenuti progetti di gruppi di imprese volti alla digitalizzazione ed efficienza ecologica che rendono le nostre aziende più competitive sul mercato di oggi e pronte alle sfide del futuro”: afferma Elisa Zecchini.
“Per dare gambe a queste ambizioni vogliamo innanzitutto promuovere il pieno decollo della Fondazione Mercury, così da attrarre capitali privati nella ricerca aerospaziale e creare filiere di alto contenuto tecnologico. Siamo convinti che le eccellenze in materia di aerospazio rappresentino un patrimonio di tutti, tuttavia crediamo che il compito della politica si debba limitare a fornire supporto, senza interferire con le logiche imprenditoriali. Allo stesso tempo intendiamo farci parte attiva di un dialogo con la Regione Emilia‐Romagna, per aprire sul nostro territorio nuovi Istituti Tecnici Superiori dedicati alle competenze digitali e green, formando i tecnici specializzati che le aziende già oggi faticano a reperire. Infine, vogliamo promuovere una gestione collaborativa del sistema fieristico romagnolo come ponte efficace verso i mercati esteri, prevedendo pacchetti agevolati di partecipazione e servizi di matchmaking che aiutino le nostre PMI a presentarsi in modo competitivo”: propone la segretaria di Rinnoviamo Forlì.
“Interventi di questo tipo possono integrare —ma non sostituiscono—gli eventuali aiuti di Stato; sono politiche attive che accompagnano le imprese verso l’Impresa 4.0, trattengono i talenti, garantiscono salari dignitosi e mantengono Forlì competitiva nei mercati globali. RinnoviAmo Forlì è pronta a collaborare con istituzioni, associazioni di categoria e parti sociali per trasformare queste proposte in azioni misurabili e tempestive”: conclude Elisa Zecchini.