(Sesto Potere) – Forlì – 7 novembre 2025 – Riparte, per l’anno scolastico 2025/2026, il Progetto Scuola CNA, con una nuova proposta formativa rivolta alle diverse classi di età. La scuola è da sempre un partner importante per il sistema CNA ed è fondamentale continuare a tenere saldo e non spezzare quel legame sempre più solido con il mondo della scuola, insegnanti, ragazzi e le loro famiglie; un legame legato al futuro del nostro territorio.
La proposta formativa di CNA presentata venerdì 7 novembre, presso la sede provinciale di CNA Forlì-Cesena di Forlì, in una conferenza stampa è stata introdotta da Veronica Bridi, responsabile Progetto Scuola, Sandro Siboni, presidente provinciale CNA e Franco Napolitano, direttore generale CNA Forlì-Cesena. A seguire, sono stati presentati i laboratori e le proposte per le diverse classi di età da: Marco Gabbanini, titolare di Styling Leather (Cesenatico), Giulia Gorini del servizio Privacy CNA Forlì-Cesena e Lucia Salaroli, titolare della Nuova Artex snc (Forlì). Le conclusioni sono state poi affidate a Paola Casara, assessora alle Politiche per l’educazione e l’istruzione del Comune di Forlì e a Chiara Salerno, referente del Progetto Scuola CNA, che ha fornito tutte le informazioni pratiche per l’adesione al Progetto.
Grazie a un’esperienza pluridecennale, le attività proposte da CNA Solidale coprono gli istituti di ogni ordine e grado su tutto il territorio provinciale. La didattica varia a seconda dell’età dei ragazzi, ma non cambia l’obiettivo finale: diffondere la cultura imprenditoriale e la passione per il lavoro. Per questo scopo, sono coinvolti testimonial d’eccezione: gli imprenditori associati, che si mettono in gioco con le loro esperienze, testimonianze e, tante volte, con le loro mani e il loro entusiasmo. A questi si aggiungono alcuni esperti dei servizi di CNA Forlì-Cesena.
Alle classi IV e V delle scuole primarie sono rivolti i laboratori di “Detto, Fatto! A scuola con CNA”. L’obiettivo è di valorizzare i mestieri artigianali, spaziando da quelli più tradizionali a quelli moderni che integrano competenze manuali e logiche. Ai tradizionali apprezzatissimi laboratori sulla stampa a ruggine si affiancano proposte nuove che permetteranno di scoprire: la lavorazione della pelle e della creta, la lavorazione e creazione di oggetti di legno, la stampa 3D, la figura del liutaio, laboratori di teatro e laboratori creativi di sartoria e riuso di materiali di scarto, fino a diventare inventori per un giorno o imparare a fare la pasta fresca.

Novità di quest’anno: per i ragazzi delle scuole secondarie di I grado debutta invece “Sapere & Saper fare”. I laboratori CNA si evolvono per accompagnare i ragazzi nella loro fase di crescita: un’offerta didattica che coniuga manualità e competenze teoriche, con contenuti innovativi proposti dagli imprenditori e dagli esperti messi a disposizione da CNA. Nell’offerta di questa prima edizione: scrittura creativa, giornalismo, public speaking, educazione ai social network, economia circolare, sicurezza a scuola e al lavoro, stampa 3D, AI, game music, robotica con i Lego, giocare al teatro, pasta ripiena, crescita personale, inventori per un giorno.
Infine, per le scuole secondarie di II grado continua il percorso dello “Storytelling”: imprenditrici e imprenditori CNA si racconteranno per entrare nel cuore delle loro attività. Si spazierà dai lavori più tradizionali e artigianali come l’attività del fabbro, la lavorazione di gioielli, pelle e stamperie, restauro e composizioni floreali, passando alla casa di produzione specializzata in animazione digitale 2D e 3D e all’interpretariato, fino a titolari di importanti aziende del nostro territorio, che vanno dalla produzione metalmeccanica, al mobile imbottito, alla moda e all’agroalimentare… Vere e proprie testimonianze sulle esperienze professionali e personali.
Si arricchisce ogni anno l’elenco delle aziende ed imprenditori coinvolti nel progetto.
Per il comprensorio forlivese: Il Guado (Forlì), Antico Forno della Romagna (Forlì), Armeria Cicognani (Forlì), Caseificio Mambelli (Bertinoro), Foscolo Lombardi, liutaio (Forlì), GM Informatica (Forlì), La Boutique del Fiore (Forlimpopoli), Nuova Artex snc (Forlì), Paola Scalzotto, interprete (Forlì), Radioforniture Romagnola srl (Forlì), R.F. Resina Forlivese (Forlì), Teatro delle Forchette (Forlì), Maria Letizia Antoniacci, restauratrice (Faenza), Monia Castellucci, Non Stop Moda di Lombardi Cinzia (Forlì).
Per il comprensorio cesenate: AREA 51 Snc (Savigano sul Rubicone), Art Mobili di Torelli Gildo (Ranchio), Botti & Ferrari (Bologna), Bianco Accessori snc (San Mauro Pascoli), Nuova Comega (Cesena), Nuovareda Srl (Longiano), Stamperia Braghittoni (Cesenatico), Selvatico Studio (Cesena), Simone Guidi (San Mauro Pascoli), Styling Leather (Cesenatico) e Luca Casadei, giornalista e scrittore (Cesena).
Coinvolti nel progetto anche gli esperti di CNA Forlì-Cesena Davide Ghetti e Roberta Vitali del servizio Ambiente e Sicurezza e Giulia Gorini del servizio Privacy.
Le iscrizioni, che si possono effettuare esclusivamenteonline tramite la pagina dedicata sul sito www.cnafc.it/progetto-scuola, saranno aperte da giovedì 13 a martedì 18 novembre2025. Saranno accolte fino ad esaurimento disponibilità e in base all’ordine di prenotazione.
Per informazioni sul Progetto Scuola è possibile contattare Chiara Salerno, referente del Progetto Scuola CNA: progetto.scuola@cnafc.it – 347 8227522.
Ricordiamo che è possibile contribuire ai progetti di CNA per la scuola donando il proprio 5×1000 a CNA Solidale (Codice fiscale 92067290400).
In alto: foto della conferenza stampa di lancio dell’edizione 2025/2026 del Progetto Scuola CNA

