mercoledì, Marzo 26, 2025
HomeEmilia-RomagnaDalla Fondazione CR Carpi 1,5 milioni di euro a favore delle scuole e...

Dalla Fondazione CR Carpi 1,5 milioni di euro a favore delle scuole e delle istituzioni formative pubbliche locali

(Sesto Potere) – Carpi – 26 marzo – La Fondazione CR Carpi conferma il proprio ruolo di promotrice della crescita culturale ed educativa del territorio, destinando oltre 1,5 milioni di euro nel 2025 a favore delle scuole e delle istituzioni formative pubbliche locali.

Un investimento che punta a sostenere il merito, promuovere l’innovazione didattica e tecnologica, favorire l’inclusione e la valorizzazione del sapere, con interventi che spaziano dalla scuola dell’infanzia fino all’università.

Le iniziative approvate mirano a valorizzare il merito, potenziare la didattica e creare ambienti di apprendimento innovativi, accessibili e stimolanti, per preparare le nuove generazioni alle sfide del futuro” dichiara il presidente della Fondazione CR Carpi, Mario Ascari.

A conferma di questo impegno, la Fondazione, dopo aver destinato 200.000 euro al riconoscimento del talento di diplomati e laureati meritevoli e alla valorizzazione delle progettualità degli insegnanti, ha stanziato ingenti fondi sia per il miglioramento dell’edilizia scolastica, consolidando una collaborazione di lunga data con gli istituti del territorio, sia per garantire la continuità e lo sviluppo dei programmi di potenziamento della didattica e del benessere scolastico nell’ambito del Patto per la Scuola, che sostiene da tempo.

Tra gli interventi principali rientrano i 35.000 euro destinati all’allestimento digitale di nove aule nella nuova ala del Liceo Scientifico Fanti, per creare spazi innovativi che consentano il rientro nella sede centrale di tutti gli studenti. Altri 65.000 euro sono stati rivolti alla realizzazione di due laboratori con dotazioni tecnologiche avanzate per la succursale dell’ITIS Leonardo da Vinci, che andranno a beneficio di oltre 1.000 studenti dell’istituto. Mentre 20.000 euro sono stati stanziati per uno spazio educativo multifunzionale presso l’Istituto Meucci, un ambiente inclusivo e aperto alla comunità, pensato per ospitare incontri letterari, cineforum e attività volte a potenziare le competenze critiche e digitali.

Oltre agli interventi sugli ambienti di apprendimento, sono state stanziate risorse significative per l’adeguamento sismico e l’efficientamento energetico dell’Istituto Comprensivo Muratori di Soliera, con un investimento complessivo di 1 milione di euro, distribuito tra il 2024 e il 2027. A questo si affianca il supporto alla realizzazione della nuova palestra polifunzionale a servizio del territorio, con un investimento di 1,2 milioni di euro, ripartito nel periodo 2025-2028.

Oltre al miglioramento delle infrastrutture scolastiche e di quelle collaterali, la Fondazione ha rinnovato il proprio impegno per le nuove generazioni anche destinando 180.000 euro a progetti di rafforzamento delle competenze formative, inclusione, benessere scolastico attraverso il Patto per la Scuola.

Tra questi, nel campo delle competenze digitali e creative, il sostegno della Fondazione permette la realizzazione di laboratori di produzione video nelle scuole primarie, con l’obiettivo di rafforzare le capacità tecnologiche degli studenti e sensibilizzarli sull’etica digitale.

Nelle scuole secondarie di primo grado, invece, l’investimento della Fondazione supporta progetti di robotica, automazione e intelligenza artificiale, per sviluppare competenze tecnico-scientifiche, pensiero critico e capacità comunicative e collaborative. Vengono inoltre garantiti gli screening per l’identificazione precoce dei disturbi specifici dell’apprendimento nella scuola primaria, con percorsi di supporto attivati fin dalla scuola dell’infanzia.

Ed è assicurata la prosecuzione di laboratori dedicati allo sviluppo delle competenze relazionali e degli spazi di ascolto per studenti, docenti e famiglie, con un’estensione progressiva dalla scuola secondaria di primo grado fino alla primaria. Grazie a queste risorse, è confermato inoltre il sostegno ai laboratori di potenziamento linguistico per studenti non madrelingua, alle attività di mediazione culturale e alle sperimentazioni didattiche in collaborazione con l’Università per Stranieri di Siena, con l’introduzione di metodologie innovative per la didattica digitale.

La Fondazione conferma infine il proprio supporto a Carpinscienza, il festival di divulgazione scientifica organizzata dagli istituti superiori, con un contributo di 20.000 euro per eventi e laboratori dedicati a studenti e cittadinanza.

A questi investimenti si aggiungono le recenti iniziative per integrare il territorio nel sistema universitario Unimore, con la realizzazione del Polo tecnologico e l’attivazione di un innovativo corso di laurea specialistica in loco. In questo contesto rientra anche la concessione di spazi all’interno del Tecnopolo per ospitare il nuovo Liceo STEAM, un progetto promosso da Confindustria che, senza ricevere alcun sostegno economico dalla Fondazione, trova qui la sua sede, contribuendo a diversificare l’offerta formativa e a rafforzare la collaborazione tra istituzioni, mondo accademico e sistema produttivo.

Una sinergia, già avviata con l’introduzione dell’università a Carpi, che potrebbe agevolare in futuro l’attivazione di un corso di laurea triennale, affiancando quello specialistico già esistente.

“Un insieme articolato di interventi che ribadiscono l’impegno della Fondazione CR Carpi nel rafforzare il sistema educativo locale, investendo concretamente nel futuro delle nuove generazioni. Un contributo che si traduce in opportunità tangibili di crescita e formazione” conclude il presidente Mario Ascari (nella foto).