giovedì, Aprile 3, 2025
HomeBolognaDal 1 agosto 2025 tutti i vini Emilia Igt saranno dotati della...

Dal 1 agosto 2025 tutti i vini Emilia Igt saranno dotati della fascetta di Stato

(Sesto Potere) – Bologna – 3 aprile 2025 – A partire dal 1 agosto 2025 tutti i vini Emilia Igt saranno dotati della fascetta di Stato anticontraffazione che verrà applicata sulle bottiglie. Lo ha annunciato nei giorni scorsi il Consorzio Tutela Vini Emilia declinando i dettagli della decisione nella sede del museo dell’Istituto Poligrafico e Zecca di Stato a Roma.

Le bottiglie ad Indicazione geografica protetta assicureranno così maggiore trasparenza e sicurezza per i consumatori. La fascetta, stampata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato secondo un layout definito dal Ministero, è obbligatoria per le Docg, ma facoltativa per Doc e Igt. Realizzato su carta filigranata, il contrassegno include microtesto, numerazioni e codici di controllo, assicurando al consumatore una maggiore tracciabilità e autenticità del prodotto.

L’organismo di controllo verifica la corrispondenza tra le quantità prodotte e imbottigliate e rilascia un numero adeguato di contrassegni, monitorandone l’applicazione sulle bottiglie. All’interno della fascetta sarà presente un ‘QR’ code che potrà essere scansionato dal consumatore e permetterà di accedere al “Passaporto Digitale” del vino. Questa sezione conterrà informazioni chiave, tra cui il codice seriale e di controllo del sigillo, l’anno di produzione, il lotto e la certificazione. Inoltre, sarà possibile consultare dettagli sul produttore, sul Consorzio di tutela e l’organismo certificatore, oltre a suggerimenti su abbinamenti gastronomici e ricette che valorizzano i vini Emilia Igt.

“L’adozione della fascetta di Stato per i vini Emilia Igt rappresenta un ulteriore passo avanti nel nostro impegno per la qualità e la tutela del consumatore – ha spiegato Davide Frascari, presidente del Consorzio Tutela Vini Emilia -. Questo strumento, che assicura l’autenticità del prodotto, non solo offre una garanzia contro la contraffazione, ma contribuisce anche a rafforzare la fiducia nei confronti del nostro territorio e delle sue eccellenze. Scansionando il QR code presente sulle fascette i consumatori avranno accesso a tutte le informazioni essenziali sul vino, come la sua provenienza, le caratteristiche organolettiche e il processo di produzione. Con questa iniziativa, puntiamo a rendere ogni bottiglia ancora più tracciabile, offrendo a chi acquista i nostri vini una panoramica completa e dettagliata sulla qualità e la storia del prodotto che ha scelto”.

Nel corso della mattinata l’Amministratore delegato dell’Istituto Poligrafico e Zecca di Stato, Francesco Soro ha sottolineato l’importanza della decisione dell’Ente di tutela. “Siamo orgogliosi di presentare l’accordo siglato con il Consorzio Tutela Vini Emilia per tutelare questa straordinaria eccellenza italiana con il nostro contrassegno per i vini Igt: la Zecca e Poligrafico dello Stato – ha detto – è da sempre il punto di riferimento nella lotta alla contraffazione e nella tutela delle eccellenze italiane nel settore agroalimentare, e lo sarà sempre di più anche grazie alle evoluzioni tecnologiche che hanno arricchito i nostri prodotti”.

“Il fatto che una Igt così importante in termini di volumi prodotti abbia scelto in totale libertà di adottare la fascetta di Stato è un aspetto da sottolineare e un segnale di grande rilevanza. Si tratta di una decisione partita dalla base per dare maggior valore aggiunto al prodotto” ha aggiunto Francesco Liantonio, presidente di Valoritalia.

Per Oreste Gerini, direttore generale degli uffici territoriali e dei Laboratori Masaf, “si tratta di una fascetta realizzata con tutte le garanzie dell’Istituto Poligrafico e i controlli dell’Icqrf, rendendo unica e identificabile ogni bottiglia”.