mercoledì, Settembre 24, 2025
HomeEmilia-RomagnaDa Forlifarma Spa e Fondazione Admo Emilia-Romagna  protocollo di collaborazione per azioni comuni

Da Forlifarma Spa e Fondazione Admo Emilia-Romagna  protocollo di collaborazione per azioni comuni

(Sesto Potere) – Forlì – 24 settembre 2025 – Un protocollo di collaborazione per promuovere, sostenere e sviluppare iniziative e progetti di informazione alla cittadinanza e di sensibilizzazione alla Cultura della Solidarietà e del Dono, con particolare attenzione a quello del midollo osseo e delle cellule staminali emopoietiche e con speciale riguardo alle fasce più giovani della popolazione.

È quello che nella mattinata di oggi, mercoledì 24 settembre 2025, per la prima volta in Emilia-Romagna è stato siglato a Forlì da Forlifarma Spa e Fondazione ADMO Emilia-Romagna ETS.

La società di gestione delle 11 farmacie comunali di Forlì e Forlimpopoli, nella persona del suo Amministratore Unico, Vittorio Manes, e l’Associazione Donatori Midollo Osseo, dal 2023 diventata in Emilia-Romagna Fondazione di Partecipazione e rappresentata dalla sua Presidente, Rita Malavolta, hanno deciso di stringere e strutturare ancor più solidamente, una proficua collaborazione che già da anni le vede condividere idealità, scopi e progetti.

L’accordo, di durata triennale, ma con possibilità di rinnovo per i successivi tre anni, nasce proprio dalla comunanza di valori e di missione e ha come finalità quella di operare congiuntamente per promuovere e attuare iniziative di sensibilizzazione e conoscenza. Da quelle sull’importanza preventiva di corretti stili di vita, a quelle incentrate sulla fondamentale rilevanza che la donazione di cellule staminali emopoietiche e midollo osseo assumono per fornire una speranza di vita a chi attende un trapianto per curare malattie quali leucemie, linfomi, mielomi e altre gravi patologie del sangue.

Le parti concorderanno un planning di progetti, individuandone forme di finanziamento, modalità operative ed eventuali forme di partenariato con altri soggetti, da attuare congiuntamente e continuativamente. Verrà dato impulso alla realizzazione e fornitura di materiale divulgativo sulle malattie oncoematologiche e sul determinante ruolo della donazione per aiutare chi ne soffre; saranno pubblicizzate e rafforzate le campagne tese a sensibilizzare i giovani tra i 18 e i 35 anni, incentivandone la possibilità di entrare a fare parte del Registro Italiano Donatori Midollo Osseo; saranno portate avanti iniziative di educazione alla salute rivolte alla comunità, incentrate su sani stili di vita e buone pratiche e tese a potenziare il senso civico del singolo e la coesione sociale.

Una vera Cultura della Solidarietà e del Dono, nella cui promozione tutte le 11 farmacie comunali di Forlì e Forlimpopoli saranno protagoniste attive all’interno di una strategia condivisa e costantemente monitorata da Forlifarma Spa e Fondazione ADMO Emilia-Romagna ETS attraverso un Tavolo permanente di coordinamento.

L’Amministratore Unico di Forlifarma Spa, Vittorio Manes, motiva così l’intesa siglata oggi: «Per Forlifarma, operare nel territorio significa sì garantire l’erogazione di prodotti e servizi ai cittadini, ma anche essere strumento di promozione della qualità della vita di una comunità e questo obiettivo è raggiungibile solo facendo squadra con tutte le realtà istituzionali, dell’associazionismo e del volontariato, animate dallo stesso interesse. Per questa ragione, le farmacie comunali sono costantemente al fianco e a sostegno delle iniziative a carattere solidale, divulgativo, di sensibilizzazione e promozione della salute, attuate dalle Onlus e l’impegno di ADMO, per l’alto valore sociale ed umano che lo caratterizza, ha immediatamente raccolto l’entusiasmo e la piena adesione di Forlifarma. Come amministratore unico della società, questo protocollo di collaborazione strutturale ha un valore altissimo e sono orgoglioso di averlo sostenuto e siglato. Il merito di potergli dare concreta attuazione, però, va a farmaciste e farmacisti, resisi immediatamente disponibili a fornire massimo supporto alle giornate di tipizzazione organizzate nelle nostre farmacie e a partecipare alle attività di formazione organizzate da ADMO. Grazie a queste, sono e saranno sempre più, operatori sanitari capaci di offrire informazioni corrette ai potenziali donatori»

A sua volta dichiara Rita Malavolta, presidente ADMO nazionale e ADMO Emilia-Romagna: «La collaborazione tra Fondazione ADMO Emilia-Romagna e Forlifarma rappresenta per noi un passo di grande valore e di profonda importanza. Unire le forze con una realtà così radicata sul territorio significa ampliare le possibilità di diffondere la cultura della solidarietà e del dono, in particolare quella legata alla donazione di midollo osseo e cellule staminali emopoietiche. Grazie a questo protocollo potremo raggiungere sempre più persone, soprattutto i giovani tra i 18 e i 35 anni, che hanno la possibilità concreta di iscriversi al Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo e diventare così speranza di vita. Per chi è in attesa di trapianto, infatti, trovare un donatore geneticamente compatibile è molto difficile: si parla di una compatibilità rara, pari a 1 su 100.000. Questa sinergia ci aiuterà a far crescere il numero degli iscritti e a rafforzare il nostro messaggio di speranza per chi lotta contro malattie gravi del sangue».

Questa collaborazione, che già a maggio aveva visto Forlifarma aderire alla campagna “Match for Life”, avrà una sua ulteriore e fattiva concretizzazione sabato 27 settembre alla Farmacia Comunale Punta di Ferro.

Nell’ambito della settimana dedicata in tutto il mondo alla donazione del midollo osseo, ADMO, Ministero della Salute, Centro Nazionale Trapianti, Centro Nazionale Sangue e Registro Italiano Donatori Midollo Osseo, promuovono “Match It Now”, l’iniziativa volta a trovare nuovi, potenziali donatori attraverso la tipizzazione del Dna.

Dalle 15 alle 18, la Farmacia Punta di Ferro, sita all’interno dell’omonimo centro commerciale di Forlì, fornirà questa opportunità ai cittadini, ospitando i volontari e il personale sanitario di ADMO. Questi, oltre a fornire informazioni sull’importanza e la facilità dell’essere donatori, effettueranno una rapida anamnesi e un prelievo salivare attraverso cui sarà possibile eseguire la tipizzazione. Il test è rivolto ai giovani dai 18 ai 35 anni.

L’analisi di questo campione consente di ricavare il profilo del potenziale donatore e, successivamente, verificarne la compatibilità con un paziente oncoematologico in tutto il mondo. Basta questo prelievo per potere entrare a fare parte del Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo (IBMDR) e, nel caso venisse riscontrata la coincidenza del profilo con quello di un potenziale ricevente, venire contattati e proseguire in un percorso che potrebbe rappresentare una speranza di vita per chi è in attesa di trapianto.

L’obiettivo della campagna nazionale “Match It Now” è raggiungere i 1.000 tipizzati e Forlifarma Spa contribuisce al perseguimento di questo fondamentale traguardo.