(Sesto Potere) – Parma/Piacenza – 15 luglio 2025 – Visita nei luoghi verdiani il 14 luglio per il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, e il Ministro per gli Affari Europei, il Pnrr e le politiche di coesione, Tommaso Foti.
Accompagnati dalle autorità locali e dal Capo Dipartimento tutela del patrimonio culturale del MiC, Luigi La Rocca, i ministri Giuli e Foti hanno dapprima effettuato un sopralluogo all’Hotel San Marco nel centro storico di Piacenza, in cui alloggiava Giuseppe Verdi, per poi visitare la residenza verdiana di Sant’Agata di Villanova d’Arda, in provincia di Piacenza, e concludere infine la mattinata a Roncole, piccola frazione del comune di Busseto, in provincia di Parma, nella casa natale di Giuseppe Verdi, e al Museo verdiano di Casa Barezzi a Busseto, nella Bassa parmense.
“Si tratta di un luogo dalle potenzialità straordinarie – ha dichiarato il Ministro Giuli al termine del sopralluogo dell’Hotel San Marco – e ci sono tutte le migliori intenzioni per intervenire immediatamente e iniziare un percorso di rigenerazione e valorizzazione. Diventerà uno degli epicentri di un grande e complesso itinerario verdiano, inserito nei più grandi contesti legati al grande compositore, insieme a tutti i luoghi che in questa città hanno rappresentato le tappe fondamentali dell’esistenza del più importante dei musicisti italiani. Ovunque Verdi abbia lasciato delle tracce, il ministero le segue, partendo da quelle più importanti”.
“È stato un vero piacere accogliere il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, a Piacenza e accompagnarlo nella visita ad alcuni dei luoghi più significativi legati alla figura di Giuseppe Verdi, che custodiscono l’eredità di un genio della cultura italiana. Un patrimonio che merita di essere conosciuto, valorizzato e trasmesso alle future generazioni. Grazie al costante lavoro del Ministero della Cultura, avviato da Sangiuliano e portato avanti da Giuli, è stato raggiunto un traguardo storico: l’acquisizione definitiva di Villa Verdi da parte dello Stato. Un passaggio decisivo che restituisce alla collettività un bene di straordinario valore artistico e culturale, rendendo possibile la riapertura al pubblico della dimora in cui Verdi visse per circa cinquant’anni”. Cosi il Ministro per gli Affari Europei, il Pnrr e le politiche di coesione, Tommaso Foti.
