(Sesto Potere) – Cotignola (Ra) – 18 novembre 2025 – La demenza di Alzheimer è una malattia neurodegenerativa che porta a perdita di memoria e altre funzioni cognitive e perdita di autosufficienza per cui richiede un accudimento continuo e duraturo negli anni.
Per tale ragione le conseguenze della demenza hanno un impatto non solo sanitario, ma anche sul contesto sociale. Le forme di demenza sono molteplici ma sicuramente l’Alzheimer è la forma più frequente (circa 60% dei casi). In Regione Emilia-Romagna si contano 64.058 casi di demenza (di cui 1569 sono casi ad esordio giovanile <65anni) con una prevalenza di 23 casi ogni 1000 abitanti.
La percentuale di persone con demenza tra gli ultrasessantacinquenni è del 5,59% . Nel territorio dell’AUSL Romagna si stima la presenza di 15.826 persone con demenza di cui oltre 5000 residenti in provincia di Ravenna. Per tale motivazioni diventa sempre più urgente creare comunità accoglienti ed in grado di supportare le persone con demenza ed i loro caregiver. Questo è possibile grazie al lavoro congiunto tra AUSL, Associazioni ed Enti Locali al fine formare, sensibilizzare, combattere lo stigma e creare percorsi facilitati. Nell’ambito del Distretto di Lugo è stato avviato il percorso della “Comunità Amica delle Persone con Demenza” nel Comune di Cotignola.
Oggi, martedì 18 novembre, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, a Cotignola presso la Sala Polivalente del Parco Pertini, si terrà l’evento di presentazione del progetto.
Tale progetto, promosso dal Distretto Socio Sanitario di Lugo in collaborazione con il Comune di Cotignola e l’Associazione Alzheimer Lugo, ha lo scopo di promuovere l’inclusione ed il benessere delle persone con demenza e dei loro famigliari, attraverso il coinvolgimento della comunità.
L’obiettivo è quello di creare una rete di consapevolezza e di supporto tra tutti i possibili attori del processo di inclusione (cittadini, Medici di medicina generale, Specialisti, Associazioni, Terzo settore, Istituzioni…) al fine di creare un ambiente realmente accogliente, in cui le persone con demenza possano sentirsi sostenute e mantenere autonomia e socialità.
Durante l’incontro, dopo i saluti istituzionali, verranno presentate le principali problematiche inerenti la gestione della patologia, la rete dei servizi presenti sul territorio in supporto ai pazienti e alle loro famiglie, e le fasi principali attraverso le quali si svilupperà il percorso, sul quale è stata avviata la procedura per il riconoscimento da parte di Federazione Alzheimer Italia.

