mercoledì, Maggio 14, 2025
HomeBolognaConvegno Upi a Carpi sulle novità della funzione controllo Corte conti

Convegno Upi a Carpi sulle novità della funzione controllo Corte conti

(Sesto Potere) – Carpi – 14 maggio 2025 – «I controlli della Corte dei conti, autonomie territoriali e ordinamento della Repubblica, la nuova funzione di controllo presentata nel volume di Tiziano Tessaro, Consigliere della Corte dei conti, e Rossana Mininno, avvocato del Foro di Milano».

Questo è quanto illustrato oggi a Carpi nel convegno organizzato da Upi Emilia-Romagna nella sede del Tecnopolo di Via Corbolani, con l’intenzione di illustrare quale sia la reale funzione del controllo esercitato dalla Corte dei conti, non confinato solo a garantire una legalità formale degli atti amministrativi, ma finalizzato a verificare, soprattutto, il corretto utilizzo delle risorse pubbliche, in linea con i principi fondamentali dell’articolo 1 della Costituzione.

Il concetto di legalità finanziaria, distinto da quello di legittimità, assume in questo quadro un ruolo centrale: «se la legittimità riguarda la conformità alle norme, la legalità finanziaria si concentra soprattutto sulla corretta allocazione e gestione delle risorse pubbliche».

Il convegno si è aperto con i saluti istituzionali di Riccardo Righi, Sindaco di Carpi e Consigliere provinciale di Modena, Mario Arturo Ascari, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, Marco Panieri, Presidente di Anci Emilia-Romagna e Luca Chiantore, Direttore Generale di Unimore.

Il Sindaco di Carpi Riccardo Righi ha sottolineato come «la presentazione di questo volume rappresenti un’importante occasione di approfondimento e crescita, rivolta tanto ai professionisti quanto agli amministratori pubblici. Il tema del controllo contabile è centrale per garantire trasparenza, efficienza e responsabilità nell’azione amministrativa. La presenza degli autori ci offre uno sguardo autorevole su un ambito in continua evoluzione. La Corte dei conti, con il suo ruolo di garanzia, è presidio fondamentale della buona amministrazione».

Anche Tiziano Tessaro è intervenuto sottolineando «il convegno è caratterizzato dalla presenza di nomi illustri dell’Accademia e delle professioni e di prestigiosi esponenti del mondo politico. La stesura di questo volume avviene in un momento storico in cui in molti parlano di funzioni della Corte dei conti non sempre in modo appropriato, con proposte di riforma che perseguono anzi, scopi non pertinenti con le finalità stabilite dalla Costituzione. L’occasione è quindi propizia per illustrare cosa fa e a cosa serve il controllo della Corte dei conti, la cui finalizzazione alle dinamiche proviene direttamente dalla necessaria verifica del corretto uso delle risorse pubbliche ad essa intestato. Un controllo orientato, quindi, alla tutela della democrazia e delle fasce più deboli, anzichè, come ipotizzato nelle proposte di riforma, alla salvaguardia della sfera giuridica di una oligarchia timorosa di assumersi le proprie responsabilità».

Fabio Braglia, Presidente della Provincia di Modena e componente Consiglio Direttivo UPI Emilia-Romagna ha portato il suo saluto sottolineando che «il convegno odierno rappresenta un’ulteriore conferma della solida collaborazione tra la Corte dei conti e le Province, una collaborazione preziosa che evidenzia il ruolo strategico del nostro Ente anche sotto il profilo della gestione contabile. Pur nella consapevolezza che occorra completare il percorso di riforma istituzionale delle Province, per il quale siamo impegnati da tempo, non abbiamo mai fatto mancare la nostra presenza sul territorio, garantendo servizi e supporto costante ai Comuni. Occasioni di confronto come quella di oggi sono fondamentali per accrescere la qualità e l’efficacia del nostro operato quotidiano, rafforzando il legame tra istituzioni e comunità locali».

Nel dibattito, moderato da Marcovalerio Pozzato, Presidente della Corte dei conti, Sezione Controllo Emilia-Romagna, sono state illustrate le relazioni di Simone Scagliarini, Professore Ordinario Diritto costituzionale e pubblico UNIMORE, Tommaso Bonetti, Professore ordinario Dipartimento di Scienze Giuridiche UNIBO, Emanuele Padovani, Professore ordinario Dipartimento di Scienze Aziendali UNIBO, Cecilia Sereni Lucarelli, ricercatrice Dipartimento di Scienze Giuridiche UNIBO, Fabrizio Dall’Acqua, Direttore Generale – Struttura del Commissario straordinario per il recupero e la rifunzionalizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata, Paolo Cerverizzo, Presidente ANCREL Bologna, Rocco Conte, Dirigente Settore Finanziario Città Metropolitana di Firenze, Vicepresidente Associazione Contare, Luigi Caso, Componente Consiglio di Presidenza Corte dei conti, Rossana Mininno, Avvocata e autrice e Tiziano Tessaro Consigliere Corte dei conti, Sezione Controllo Emilia-Romagna nonché autore del volume.