(Sesto Potere) – Lugo – 24 luglio 2025 – Anche per il 2025 l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna conferma l’adesione al servizio di controllo di qualità sui trattamenti antilarvali contro le zanzare, grazie ad un accordo quadro dell’Ausl Romagna con i Comuni delle Province di Ravenna, Forlì, Cesena e Rimini.
Questi controlli, che si fanno già da alcuni anni, hanno l’obiettivo di verificare l’efficacia dei trattamenti larvicidi che vengono ordinariamente effettuati nelle aree pubbliche urbane e che riguardano oltre 61mila tra caditoie e tombini nel territorio della Bassa Romagna.
I controlli sono assolutamente indipendenti rispetto agli enti pubblici e all’azienda che provvede ai trattamenti antilarvali e alle disinfestazioni (la Sireb S.r.l. di Modena) e ad occuparsene è la ditta specializzata C.A.A. – Centro Agricoltura Ambiente «G. Nicoli» S.r.l. di Crevalcore (BO), che opera per conto dell’Ausl Romagna sulla base di una programmazione definita a livello territoriale.
L’attività di controllo sull’efficacia dei trattamenti antilarvali si aggiunge alle azioni ordinarie di disinfestazione che vengono svolte nei Comuni dell’Unione, in modo da garantire una maggiore sicurezza sugli esiti, in un contesto in cui la prevenzione è fondamentale per la tutela della salute pubblica.