(Sesto Potere) – Forlì – 12 febbraio 2025 – Sono finanziate con risorse PNRR e in questi giorni i tecnici di Hera le stanno montando lungo via Isonzo, una delle zone più critiche della città di Forlì dal punto di vista fognario, soggetta a ricorsivi allagamenti.
Sono le valvole clapet, tre in via Isonzo e una nel Parco Urbano, che contribuiranno a migliorare in maniera significativa il sistema di drenaggio urbano nel perimetro di via Pelacano e via Isonzo, nel quartiere San Benedetto.
Del loro funzionamento se ne è parlato nel corso di un incontro svoltosi in Municipio lunedì mattina, tra i rappresentanti del CTQ 4, i tecnici di Hera e l’assessore Giuseppe Petetta.
“Le valvole di non ritorno sono volgarmente degli sportelli, fissati sulla parte finale del condotto fognario, che consentono all’acqua di uscire ma non di rientrare – spiega l’assessore Petetta. “L’installazione di questi dispositivi, utilizzati per mantenere il flusso unidirezionale di acqua e fango, non azzera il problema, come nel caso di bombe d’acqua, ma certamente contribuisce a garantire una riduzione estremamente significativa del rischio. Nei mesi scorsi, proprio nella zona di via Isonzo e via Pelacano, i tecnici di Hera hanno eseguito rilievi specifici sulle tubazioni storicamente sotto il livello del fiume, per poi predisporre il cantiere di posizionamento e messa in funzione di queste valvole”.
“I lavori, realizzati dai tecnici della multiutility che ringrazio per la preziosa collaborazione, indispensabile per poter procedere con gli interventi di messa in sicurezza dell’area, si concluderanno nelle prossime settimane”: aggiunge e conclude l’assessore che si recato questa mattina sul posto dove opera anche la ditta Coromano (vedi foto).