(Sesto Potere) – Forlì-Cesena, 30 settembre 2025 – Il Consiglio Provinciale di Forlì-Cesena si è riunito nella giornata di ieri, lunedì 29 settembre 2025, approvando atti programmatici e dando il via libera alla ratifica della quinta variazione di bilancio.
Il Consiglio ha ratificato la quinta variazione di bilancio, per reintrodurre destinate alla manutenzione straordinaria delle strade, in linea con gli stanziamenti del DL 95 “Economia”: sono stati ripristinati, dopo una battaglia di mesi da parte di tutte le province d’Italia, nella quasi totalità i fondi inizialmente tagliati per finanziare i lavori sul Ponte sullo Stretto di Messina (tagli introdotti con la legge di Bilancio e il decreto Mille Proroghe).
“Esprimo soddisfazione per l’intervento del Governo, ma sottolineo il disagio di non aver potuto programmare lavori di manutenzione sulle strade per nove mesi a causa della cancellazione delle risorse,” ha commentato Lattuca – “i fondi ripristinati questa estate per il quadriennio 2025-2028 ammontano a 11.067.000 euro, riavvicinandosi allo stanziamento iniziale (DM Infrastrutture e Trasporti del 2022). La differenza negativa si attesta a circa 400.000 euro (100.000 euro in meno all’anno), a cui si aggiunge l’azzeramento, al momento, delle risorse previste per il 2029, che ci contiamo di recuperare in una trattativa col Governo;” – ha dichiarato Lattuca durante il Consiglio – “non saranno questi 100.000 euro all’anno a cambiare la capacità della Provincia di intervenire sulla rete stradale, ma ribadisco che siamo stati fermi 9 mesi. I fondi ripristinati saranno destinati alla realizzazione di Barriere Acustiche sulla Strada Provinciale 14 (Nuova Bretella del Rubicone) per 820.000 euro e alla manutenzione straordinaria e pavimentazione delle strade provinciali per 10.247.000 euro nei prossimi quattro anni.”
“La teoria con cui erano stati mascherati i tagli era che le province hanno le risorse e non le sanno spendere” – ha concluso Lattuca – “ribadiamo con i fatti che la Provincia riesce a spendere le risorse assegnate. Questo ente è in grado di spendere oltre il 94% delle risorse che ci vengono assegnate per gli interventi, smentendo la retorica sulla nostra capacità di mettere a terra la spesa, sia per le manutenzioni che in altre partite come PNRR e ricostruzione post-alluvione”.
Il Presidente Lattuca, durante il Consiglio, ha annunciato l’incarico della Dott.ssa Manuela Mei in Regione Emilia-Romagna, dove assumerà la guida di una delle direzioni strategiche dal 1° ottobre.
“A nome dell’intero Consiglio e dell’Amministrazione Provinciale, desidero esprimere la più sincera gratitudine alla Dott.ssa Mei per la professionalità dimostrata in questi tre anni e mezzo di lavoro,” – ha dichiarato il Presidente Lattuca – “il suo contributo è stato fondamentale, guidando la riorganizzazione e la ripartenza della Provincia nel periodo post-Legge Delrio e tenendo saldamente le redini dell’ente nei tornanti più difficili, in particolare durante l’emergenza alluvionale“.
Per garantire la continuità operativa, è stata avviata la procedura di avvicendamento nel ruolo di Segretario Generale per la Provincia di Forlì-Cesena (ente capofila), il Comune di Cesena e il Comune di Montiano con l’obiettivo di arrivare alla nomina tra la fine di ottobre e le prime settimane di novembre.
Durante la seduta sono stati inoltre approvati il documento unico di programmazione (DUP) 2026-2028, una modifica del piano delle alienazioni e valorizzazioni Immobiliari, il bilancio consolidato 2024 del “Gruppo Provincia di Forlì-Cesena”, un ordine del Giorno di tutto il consiglio provinciale sul calendario scolastico regionale.