(sesto Potere) – Faenza – 7 febbraio 2025 – “La nuova frontiera del cibo: carne coltivata, perché no?”. Ne parleranno lunedì 10 febbraio 24 studenti della 2^ D dell’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri Pellegrino Artusi di Faenza , che parteciperanno a una delle attività previste nell’ambito di ‘un pozzo di scienza’, il progetto gratuito di divulgazione scientifica che il Gruppo Hera rivolge alle scuole secondarie di secondo grado, con l’obiettivo di stimolare la curiosità delle nuove generazioni su temi di scienza, ricerca e innovazione, come strumenti che possono renderli protagonisti di un futuro più sostenibile.
Questo primo appuntamento faentino fa parte delle interview, ispirate alle conferenze in stile TED talk, che si svolgono online e che vedono i ragazzi, collegati da vari istituti di diverse province, dialogare di temi attuali con relatori e testimonial di pensiero innovativo. Ne sarà protagonista, insieme ai giovani, Nike Schiavo, Presidente di Agricoltura Cellulare Italia APS e collaboratrice dell’Università di Trento. L’obiettivo è fare il punto, in modo trasparente e completo, su una produzione alimentare sostenibile, sana, socialmente equa e cruelty-free esplorando diversi campi, fra cui l’agricoltura cellulare.
In ‘un pozzo di scienza’ oltre 40 attività da scegliere per quasi 500 studenti di Faenza
Sono oltre 40 le attività comprese, in quest’anno scolastico, nell’offerta di ‘un pozzo di scienza’, per alcune delle quali sono rimasti ancora posti disponibili. Ad oggi vi hanno aderito 63 istituti emiliano-romagnoli, per un totale di 662 classi e circa 15.000 studenti, di cui quasi 500 che frequentano 2 Istituti di Faenza, per un totale di 21 classi.
Oltre alle interview con scienziati, giornalisti, divulgatori, influencer, testimonial ed esponenti del mondo del lavoro, le iniziative spaziano tra laboratori scientifici,con nuovi esperimenti pratici legati a 4 obiettivi dell’Agenda 2030, discussion game, eventi in diretta online e visite agli impianti del Gruppo Hera.
Fra le novità spiccano le conferenze scientifiche, svolte in presenza nelle scuole in collaborazione con ricercatori di prestigiosi Atenei. Come sempre attualissimi i temi, protagonisti di ‘un pozzo di scienza’, legati alla consapevole salvaguardia dell’ambiente (il costo della crisi climatica, il fast fashion, l’utilizzo non indiscriminato della plastica, il cibo e la carne coltivata, oceani e biodiversità, blu economy), ma anche all’ambito sociale, come la parità di genere. Tra i nomi di rilievo che si confronteranno con gli studenti: Massimo Polidoro, scrittore, divulgatore scientifico estretto collaboratore di Piero e Alberto Angela, Vincenzo Balzani, Chimico e professore Emerito dell’Università di Bologna,Luca De Biase, Editor di innovazione a II Sole 24 Ore e Nova24, e Giorgia Pagliuca, ecologista e green influencer.
Il catalogo completo dell’offerta è disponibile all’indirizzo: www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
#GMMCHALLENGE25 per tutti
Dopo il successo della prima edizione, è tornata la #GMMCHALLENGE25, la grande sfida per il Pianeta che, oltre alle scuole, coinvolge centinaia di famiglie e cittadini, con un obiettivo comune: dare vita a un bosco. Ogni due azioni green condivise, il Gruppo Hera pianterà un albero fino ad arrivare a 300, creando così una nuova oasi per favorire la biodiversità e contrastare il cambiamento climatico. Tutte le informazioni sulla sfida www.gruppohera.it/scuole/gmmchallenge