(Sesto Potere) – Cesena – 5 agosto 2025 – Preservare e sostenere con un piano d’intervento straordinario il distretto della moda calzaturiero, spina dorsale dello sviluppo economico e sociale del distretto del Rubicone.
Lo chiede Confartigianato del Rubicone, presieduta da Pietro Buccellato, imprenditore titolare di un’azienda sammaurese che opera nella produzione di contrafforti, puntali e altre parti di calzature.
Nel direttivo, coordinato da Sabrina Baldazzi è affiancato dagli imprenditori Maria Grazia Gasperoni, Valentina Piscaglia, Stefano Baiardi, Fabrizio Brigliadori, Maximiliano Paglierani, Mirco Lombardi e Ruggero Giusti. Per il nuovo direttivo eletto nel 2024 Si è completato il primo anno di mandato.
“L’emergenza ormai da molto tempo – mette in luce il presidente Buccellato – è la crisi del distretto della moda e calzaturiero che rischia di compromettere le filiere produttive del tessile abbigliamento, pelle, cuoio e calzature. Nell’arco degli ultimi cinque anni, al periodo pandemico si sono accompagnati l’avvio della guerra russo-ucraina, poi il conflitto a Gaza, entrambi aggravatisi, le problematiche legate al Mar Rosso ed ora la questione dei dazi americani. Il settore dal 2023 ha subito gli effetti di un forte calo della domanda estera, di profondi cambiamenti nei comportamenti di consumo, delle tensioni geopolitiche internazionali e di problemi strutturali irrisolti. Nei primi quattro mesi del 2025 l’export è sceso del 3,7%, la produzione ha registrato un calo del 9,3% e l’occupazione è diminuita del 5,6% Ne sono scaturite conseguenze che gravano sulla spesa dei consumatori e si riflettono sul settore”.
Confartigianato ha presentato un pacchetto di proposte tra cui ill prolungamento degli ammortizzatori sociali per l’intera filiera della moda , l’introduzione di strumenti ad hoc, come micro-contratti per favorire l’aggregazione tra imprese, migliorare l’accesso al credito e sostenere le certificazioni legate alla tracciabilità e alla sostenibilità dei processi produttivi, la richiesta di riaprire i termini per accedere alla procedura di riversamento del credito d’imposta.
“Nel territorio – conclude il presidente Buccellato – centrale è il ruolo dei laboratori artigianali come produttori del valore artigiano e alfieri del Made in Italy. In periodi di difficoltà bisogna rilanciare investendo sulla formazione per non perdere maestranze e collaborare con il mondo della scuola, puntare sull’aggiornamento professionale e passare da un’economia basata sulla linearità del ciclo materiale-prodotto-rifiuto a un’economia a ciclo chiuso, che ottimizzi l’utilizzo del prodotto e il recupero dei materiali, secondo i principi dell’economia circolare”.
Nella foto il presidente Pietro Buccellato e la coordinatrice di Confartigianato Rubicone Sabrina Baldazzi.