sabato, Settembre 13, 2025
HomeEmilia-RomagnaConfartigianato Cesena: scuola al via, più cultura di impresa in classe

Confartigianato Cesena: scuola al via, più cultura di impresa in classe

(Sesto Potere) – Cesena – 13 settembre 2025 – Con l’avvio lunedi del nuovo anno scolastico, Confartigianato Cesena rivolge un augurio a studenti, famiglie e docenti e ribadisce un auspicio forte: che il rapporto tra scuola e mondo dell’impresa diventi sempre più efficace e performante.
Occorre valorizzare in modo pieno i percorsi dell’istruzione professionale e tecnica, fondamentali per formare le competenze richieste dal tessuto produttivo, e dare nuovo slancio agli ITS, gli Istituti Tecnici Superiori, che rappresentano veri e propri bacini di giovani talenti pronti a portare innovazione e competenze nelle imprese artigiane e nelle piccole aziende. Vanno inoltre potenziati i Pcto, i percorsi di alternanza scuola lavoro con gli stasges degli studenti nelle imprese.

«La scuola – sottolinea Daniela Pedduzza del Gruppo di Presidenza di Confartigianato Cesena (nella foto) – non è soltanto il luogo della trasmissione del sapere, ma deve anche essere la fucina in cui si coltiva la cultura d’impresa. È importante che i ragazzi comprendano che oltre a trovare lavoro possono diventare creatori d’impresa, protagonisti di un futuro da artigiani e imprenditori. Va insegnata loro la bellezza di creare impresa anche con testimonianze a scuola oltre che con stages in azienda».

«Confartigianato Cesenate – osserva  Stefano Soldati, del Gruppo di Presidenza di Confartigianato Cesena – è da sempre vicina al mondo della scuola e si pone come facilitatore del rapporto tra formazione e imprese. Lo dimostrano progetti come Bottega Scuola, il Campus d’Impresa e, in passato, la Scuola per Genitori. Iniziative che hanno messo al centro sia il valore educativo della scuola, sia quello della bottega artigiana come luogo di crescita e orientamento».

«Molti imprenditori – aggiunge Fulvia Fabbri, anch’ella del Gruppo di Presidenza di Confartigianato Cesena – si sono resi disponibili a fare da tutor ai giovani nei tirocini aziendali, in settori diversificati dell’artigianato. È un’esperienza che arricchisce entrambe le parti: i ragazzi acquisiscono competenze pratiche, gli imprenditori ricevono stimoli e nuove energie». In questa sinergia tra scuola e impresa si gioca una partita decisiva per il futuro del territorio: offrire opportunità ai giovani, valorizzare i talenti, rafforzare il tessuto produttivo e alimentare quella cultura d’impresa che è patrimonio identitario della comunità cesenate.