giovedì, Novembre 6, 2025
HomeEmilia-RomagnaConfartigianato Cesena: meccanica, produzione ed export in aumento

Confartigianato Cesena: meccanica, produzione ed export in aumento

(Sesto Potere) – Cesena – 6 novembre 2025 – Confartigianato Federimpresa Cesena commenta i nuovi dati sull’andamento del settore manifatturiero, con particolare attenzione alla meccanica, che mostra finalmente un’inversione di tendenza.

Nel terzo trimestre del 2025, secondo l’analisi dell’Ufficio Studi nazionale, la produzione meccanica artigiana è cresciuta del 2,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mentre in Romagna l’aumento stimato si attesta attorno al 2%.

“Dopo mesi di rallentamento, questi dati ci dicono che le nostre imprese stanno reagendo – afferma il gruppo di Presidenza di Confartigianato Federimpresa Cesena, composto da Daniela Pedduzza, Fulvia Fabbri e Stefano Soldati (nella foto) –. La meccanica è uno dei cuori pulsanti del nostro tessuto produttivo, e vedere tornare il segno più è un segnale di fiducia e di concretezza.” Nel territorio cesenate operano alcune centinaia di imprese artigiane della meccanica, che occupano più di 2.000 addetti, un comparto che spazia dalla carpenteria alla precisione, dalla manutenzione all’automazione industriale. “Molte aziende del Cesenate – spiegano i rappresentanti del gruppo di Presidenza – hanno saputo innovare, digitalizzare e diversificare la produzione, puntando sulla qualità e sull’export, che ha registrato un incremento del 3,1%”.

Il quadro nazionale, pur restando complesso, mostra che le micro e piccole imprese sono tornate protagoniste della ripresa. “Questo ci conforta – aggiungono Pedduzza, Fabbri e Soldati – ma non possiamo abbassare la guardia: servono misure di sostegno agli investimenti, accesso agevolato al credito e una formazione tecnica mirata ai giovani.” Confartigianato Federimpresa Cesena conclude con un appello a fare sistema: “La ripartenza della meccanica è una buona notizia per tutto il territorio.  Si deve continuare a credere nel valore dell’impresa come motore di sviluppo, lavoro e identità.”