(Sesto Potere) – Cesena – 11 febbraio – Le sfide della transizioni digitale ed energetica si vincono insieme.
È la filosofia del bando della Camera di Commercio Romagna che mette a a disposizione un milione di euro per imprese che realizzino in forma associata progetti sulla “Doppia Transizione”, dall’intelligenza artificiale all’efficientamento energetico, prevedendo contributi a fondo perduto fino al 60% delle spese ammissibili.
“Per la prima volta – spiega il vicesegretario di Confartigianato cesenate Riccardo Cappelli – ci troviamo di fronte a un bando sulle sfide delle transizioni a cui partecipare in forma collegiale. Infatti viene previsto che le imprese partecipanti ai vari progetti non possano essere inferiori a dieci, partendo dal presupposto che le micro e piccole imprese, che Confartigianato cerca di tutelare, da sole faticano ad affrontare efficacemente gli impegni complessi e costosi che le sfide digitale ed energetica presuppongono. Tramite le reti di impresa e l’innovazione aperta, è possibile invece concorrere in maniera più attrezzata e spesso rendere sostenibili gli investimenti necessari, soprattutto se – come in questo caso – le istituzioni contribuiscono ad agevolarli. Ritenendo questa misura utile e significativa, Confartigianato è accanto alle imprese con tutta l’assistenza del caso, fra cui la costituzione delle reti e la predisposizione delle domande di contributo da inviare a partire dal 18 marzo prossimo”.
Confartigianato di Cesena e Rimini organizzano infatti un webinar informativo gioved’ 13 febbraio alle 11.30 per approfondire i dettagli del bando “Doppia Transizione 2025“, comprendere i requisiti di accesso e scoprire come ottenere i contributi.
Durante l’incontro online, gli esperti della Camera di Commercio della Romagna e di Confartigianato illustreranno i requisiti e le modalità di partecipazione, chiarendo quali sono le spese ammissibili.
Verranno inoltre fornite indicazioni pratiche su come costituire il gruppo di imprese e su come Confartigianato Cesena, attraverso il suo Digital Hub, potrà supportare le aziende in questo percorso. Iscrizioni tramite il sito internet www.confartigianatofc.it
Introduzione e saluti di Daniela Pedduzza, del Gruppo di Presidenza Confartigianato Cesena e Davide Cupioli presidente Confartigianato Rimini. Intervengono Alessandra Roberti, responsabile Servizio ”Innovazione tecnologica e lavoro” della Cciaa della Romagna, Riccardo Cappelli vicesegretario di Confartigianato Cesena e Gianluca Capriotti segretario di Confartigianato Rimini.