(Sesto Potere) – Cesena – 8 settembre 2025 – Con l’avvio del nuovo anno scolastico, Confartigianato Cesena rilancia il Campus d’Impresa, progetto che intende rafforzare il legame tra scuola e sistema produttivo, offrendo ai giovani strumenti concreti per orientarsi nel mondo del lavoro e nella vita.
Alla base vi è la visione di un Patto per la transizione educativa, che metta insieme scuole, imprese, orientatori, istituzioni e organizzazioni. Le imprese si propongono così non solo come spazi occupazionali, ma anche come luoghi educativi, capaci di trasmettere competenze, valori e spirito imprenditoriale.
Il Campus d’Impresa è un contenitore di strumenti e percorsi innovativi: tra questi spicca la piattaforma digitale per l’incontro tra domanda e offerta, un passaggio cruciale per favorire l’occupazione giovanile e ridurre il mismatch tra competenze richieste e disponibili. A ciò si affiancano percorsi di formazione alla neoimprenditoria e programmi mirati per sviluppare i profili più ricercati dalle aziende del territorio.
“Il Campus rappresenta un’opportunità concreta per trasmettere ai ragazzi competenze e senso di responsabilità” spiega Daniela Pedduzza, del Gruppo di Presidenza.
Per Stefano Soldati, anch’egli del Gruppo di Presidenza, è fondamentale mostrare ai giovani che l’impresa artigiana è una scelta moderna e dinamica, capace di offrire prospettive solide e gratificanti.
Sulla stessa linea Fulvia Fabbri, sempre del Gruppo di Presidenza, ribadisce: “Solo creando una vera alleanza tra scuole e imprese possiamo accompagnare i ragazzi in un percorso consapevole verso lavoro, autonomia e protagonismo sociale.”
Con il nuovo anno scolastico alle porte, il Campus d’Impresa si conferma dunque come laboratorio permanente di crescita e orientamento, ponte strategico tra scuola e lavoro, capace di valorizzare le energie e i talenti delle nuove generazioni cesenati.