giovedì, Luglio 24, 2025
HomeEmilia-RomagnaConfartigianato Cesena alla Convention regionale: "Promotori di intelligenza artigiana"

Confartigianato Cesena alla Convention regionale: “Promotori di intelligenza artigiana”

(Sesto Potere) – Rimini – 24 luglio 2025 – Dirigenza, segreteria e staff di Confartigianato cesenate hanno preso parte alla terza edizione della Convention regionale di Confartigianato, che si è svolta al Palacongressi di Rimini​, tradizionale appuntamento estivo di Confartigianato Emilia-Romagna, quest’anno dal titolo “Insieme, ogni giorno”. 

Dopo i saluti di Amilcare Renzi, segretario regionale di Confartigianato, ospiti e testimonial della convention sono stati Davide Cortini, campione europeo di handbike, e Igles Corelli, chef e Maestro della cucina italiana. 

Alla tavola rotonda, moderata dal vicedirettore de Il Resto del Carlino, Valerio Baroncini, hanno partecipato Vincenzo Colla, vice presidente della Regione Emilia-Romagna, Marco Granelli, presidente nazionale di Confartigianato, e Davide Servadei, presidente di Confartigianato Emilia-Romagna.

Le conclusioni so​no state affidate a Michele De Pascale, presidente della Regione Emilia-Romagna, che ​h​a degnamente completato una celebrazione dell’impresa fatta di persone, visione e relazioni solide​. Al calar del sole, il Bagno Ricci di Mare (nella foto) si è trasformato in una cornice magica per una serata all’insegna del divertimento, del buon cibo e della convivialità. ​

“L’appuntamento – mette in luce il Gruppo di Presidenza Confartigianato di Cesena (Daniela Pedduzza, Stefano Soldati e Fulvia Fabbbi) –  ​è stata una un’occasione ​straordinaria per intrecciare momenti formativi con lo scambio di esperienze, per rafforzare il dialogo tra imprese e istituzioni, e per contribuire insieme alla crescita economica dell’intero territorio​. Centrale ​è​ stata anche  l’analisi dell’attuale scenario economico e sociale della Rrgione, grazie al contributo di voci autorevoli del panorama istituzionale e imp​renditoriale. Confartigianato prosegue e rafforza la sua opera di promotrice di quella che definiamo ‘intelligenza artigiana’​, un equilibrio tra competitività e cura del lavoro e delle persone”.