martedì, Maggio 27, 2025
HomeEmilia-RomagnaConcorso di CreAzioni–Festival di teatro e scuola Elisabetta Turroni: vince lo spettacolo dell’Istituto Pascal Comandini

Concorso di CreAzioni–Festival di teatro e scuola Elisabetta Turroni: vince lo spettacolo dell’Istituto Pascal Comandini

(Sesto Potere) – Cesena – 27 maggio 2025 – Il concorso di CreAzioni – Festival di teatro e scuola Elisabetta Turroni si è concluso sabato 24 maggio con la vittoria dell’Istituto Pascal Comandini.
La giuria, formata da dieci studentesse e studenti degli istituti superiori di Cesena guidati dal regista e attore Michele Di Giacomo (nell’ambito del percorso PCTO di formazione dello sguardo sulle arti sceniche) affiancati dall’Assessore alla Cultura Camillo Acerbi, dalle docenti Emanuelle Caillat e Lina Gallina e da Silvia Sigalotti per ERT / Teatro Nazionale, ha premiato lo spettacolo Normalmente siamo chiusi della compagnia scolastica Spalancacimondi, con la drammaturgia e regia della professoressa Gabriella Montemurro, i costumi e le scenografie di Davide Coccimiglio e Laura Severini, l’adattamento musicale di Giuseppe Calce.

Questa la motivazione della premiazione: «Il tema della salute mentale è stato presentato da molti spettacoli presenti al Festival; questo fa capire quanto questo tema sia sentito. Lo spettacolo vincente è quello che lo ha trattato in maniera più originale, ma allo stesso tempo ironica. Il modo in cui è stata raccontata la restituzione della dignità ai malati di Basaglia è risultato autentico, oltre che di sicura importanza storica e sociale. Come detto, è stato sviluppato in maniera sia seria che ironica e non è scaduto nella retorica. Nonostante il messaggio non sia stato palesato da subito direttamente, è comunque passato in modo netto, in uno spettacolo che è stato un crescendo dall’inizio alla fine. Rilevante è stato anche l’utilizzo degli elementi scenografici come la comparsa del cavallo, un colpo di scena per tutti che ha permesso una reale immedesimazione rispetto a quanto successo una cinquantina di anni fa. Nonostante la recitazione non sia stata la migliore tra le scuole, per struttura ed esecuzione, i personaggi sono risultati davvero credibili, non macchiettistici, rispetto a coloro che interpretavano».

Il Premio consiste nella possibilità di rappresentare nuovamente lo spettacolo sul palcoscenico del Teatro Bonci nell’autunno 2025, grazie alla disponibilità dell’amministrazione comunale.

Le e gli interpreti hanno ricevuto un abbonamento alla Stagione 2025/26.

Al concorso hanno partecipato 5 istituti cesenati (Liceo Linguistico Alpi, Liceo Classico Monti, Liceo Scientifico Righi, Istituto Versari Macrelli, Liceo Scientifico Righi e Istituto Pascal Comandini) mentre sono stati complessivamente 455 le studentesse e gli studenti e 55 tra artisti, insegnanti e collaboratori artistici coinvolti direttamente nella realizzazione dei 15 eventi (spettacoli e laboratori) aperti alla città, programmati al Teatro Bonci, in Biblioteca Malatestiana e al Teatro Comandini nell’ambito del nuovo progetto di Festival, a partire dal 13 maggio nell’arco di 2 settimane.

CreAzioni si chiuderà al Teatro Bonci oggi – martedì 27 maggio – (ore 10.00 e ore 20.30) con lo spettacolo Camera con…svista! dell’Associazione Mercanti di Sogni, nata da un’esperienza ventennale di teatro scolastico oggi allargata a ex studenti e giovanissimi artisti.

Il soggetto originale è scritto e diretto dalle DO.RA.LÙ – Donatella Missirini, Raffaella Sintoni e Luciana Berretti, le coreografie sono di Laura Cappelli, Luca Mondaini e Enrico Para, i costumi di Raffaella Sintoni e Isolina Brandolini; art graphic designer è Benedetta Bottari, vocal coach Maria Urbini. Una commedia musicale con venti interpreti, che prende ispirazione dal celebre romanzo Camera con vista dello scrittore britannico E. M. Forster e dall’omonimo film diretto nel 1985 dallo statunitense James Ivory. Il cuore dello spettacolo è la leggendaria Pensione Bertolini, realmente esistita a Firenze. Seppur lontana dalla raffinatezza che caratterizzava la clientela descritta da Forster, la pensione è ancora lì nel cuore della città e i quattro giovani protagonisti e proprietari per caso si ritrovano a cercare soluzioni insolite e talvolta eccentriche per preservare la famosa camera con vista. Un susseguirsi di eventi esilaranti, tra personaggi bizzarri e una clientela inaspettata.

Per guidare gli spettatori in un’esperienza divertente e originale tra i monumenti e le opere d’arte citati durante la performance, lo spettacolo prevede la distribuzione di una mappa interattiva della città, accessibile tramite QR code.

Il Festival è stato promosso da ERT / Teatro Nazionale e Comune di Cesena – Assessorato alla Cultura e Assessorato alla Scuola e ai servizi educativi, in collaborazione con Biblioteca Malatestiana, Societas, Auser Cesena, con il sostegno di BPER, Ferri The Driving Solution, Casa Accoglienza Luciano Gentili ODV. 

Alla realizzazione di questa edizione collaborano come Young Staff ragazze e ragazzi della 3ªAcs dell’Istituto Versari Macrelli (nell’ambito del PCTO – Come si organizza un festival teatrale).