giovedì, Settembre 25, 2025
HomeEmilia-RomagnaConcluso il viaggio degli sbandieratori e musici faentini a Buenos Aires

Concluso il viaggio degli sbandieratori e musici faentini a Buenos Aires

(Sesto Potere) – Faenza – 25 settembre 2025 – La delegazione faentina del progetto “Faenza/ER Overseas” è rientrata nella giornata di ieri dalla trasferta argentina con cui ha portato, grazie alle scenografie e alle atmosfere del Niballo Palio di Faenza e dei suoi sbandieratori e musici, la passione italiana e le tradizioni regionali nel cuore degli italiani a Buenos Aires.

Vivissima è stata infatti la partecipazione locale agli incontri degli sbandieratori, con la comunità emiliano-romagnola ed italiana in generale, sia all’interno delle scuole italiane che nelle relazioni con l’associazione URERBA (Unione Regione Emilia-Romagna di Buenos Aires).

Il saluto agli emiliano-romagnoli e i faentini di Buenos Aires

Gli ultimi giorni di permanenza hanno visto gli sbandieratori e musici del Niballo impegnati in due diverse giornate in esibizioni e workshop sull’arte della bandiera e dei musici presso la Scuola italiana Ugo Foscolo nonché al Family Day della Scuola italiana Cristoforo Colombo di Buenos Aires. Le loro esibizioni hanno suscitato grande partecipazione ed entusiasmo da parte degli studenti, che hanno avuto l’opportunità di assistere ad uno spettacolo strepitoso e poi di prendere in mano anche loro bandiere e tamburi, avendo per insegnanti giovani ragazzi italiani che li hanno coinvolti con affettuosa simpatia e passione.

Enorme poi l’entusiasmo di genitori e familiari, felici di vedere i loro ragazzi sperimentare una full immersion italiana e felici di sentire così vicina la Regione e il loro Paese d’origine, verso cui l’attaccamento e l’amore resta altissimo. Durante il Family day sono anche stati proiettati vari video emozionali del mese del Palio, per dare una visione a 360° delle Manifestazioni del Niballo.

L’ultima sera è stata invece dedicata alla cena di saluto con gli emiliano-romagnoli di Buenos Aires, offrendo ai partecipanti una bellissima opportunità di scambio reciproco, sincera vicinanza e desiderio di condivisione, che si è conclusa sulle note di “Romagna mia” e qualche volto commosso. Presente alla serata anche Fabiana Errani, di origini faentine, figlia di uno dei fondatori dell’Associazione Faenza-Buenos Aires molto attiva negli anni ‘80 e poi confluita in URERBA. Nell’occasione è stata consegnata alla faentina Errani, e anche per altri faentini ormai anziani che le riceveranno a cura dell’associazione, una pergamena di saluto firmata dal Sindaco in ricordo di questo incontro.

Una bellissima chiusura di trasferta che ha reso ancora ancora più evidente l’importante funzione di questi progetti, resi possibili dal contributo della Consulta emiliano-romagnoli nel mondo, grazie a cui è possibile rinsaldare relazione, risvegliare ricordi e creare nuove connessioni con i nostri corregionali e i loro figli e nipoti. Il Niballo Palio di Faenza, con i suoi sbandieratori e musici e le tante ricchezze e simboli che la città di Faenza offre, si confermano un ottimo strumento per rinforzare il fortissimo legame che gli emiliano-romagnoli espatriati, ed in particolare quelli molto lontani, nutrono nei confronti della loro terra di origine.