(Sesto Potere) – Parma/Reggio Emilia- 16 ottobre 2025 – Sabato 11 ottobre 2025 si è svolta un’importante esercitazione finalizzata a testare una procedura operativa che prevede la collaborazione tra i tecnici del Soccorso Alpino Emilia-Romagna (SAER) e gli equipaggi dell’Elisoccorso Area Omogenea Emilia Ovest (Eliparma) – Centrale Operativa 118.
In particolari scenari complessi – nel rispetto delle modalità previste dalle Procedure Operative con le Centrali 118 – l’impiego degli elicotteri del servizio di elisoccorso regionale per il trasporto del proprio personale e delle attrezzature sul luogo dell’intervento.
L’esercitazione ha coinvolto le tre stazioni territoriali SAER dell’area Emilia Ovest ed ha simulato due scenari di soccorso complessi per un paziente traumatizzato. L’elisoccorso di Parma ha trasportato i tecnici SAER in quota, con tutto il loro equipaggiamento, effettuando una manovra di sbarco “pattini a terra”.
Nel corso della giornata sono stati messi in atto due scenari distinti: in mattinata sul Monte Navert (Appennino Parmense) dove ha partecipato all’attività addestrativa anche la Croce Rossa di Monchio-Palanzano mentre nel pomeriggio un secondo scenario nei pressi del Rifugio Emilia 2000, nella zona del Monte Cusna (Appennino Reggiano).
L’attività si è rivelata fondamentale per verificare l’efficacia della procedura in tutte le sue fasi: dalla ricezione della chiamata di soccorso, alla richiesta di attivazione dell’elisoccorso da parte del SAER, fino alle operazioni di evacuazione del paziente.
La giornata addestrativa ha rappresentato un’importante occasione per testare l’efficacia del sistema di soccorso anche in scenari complessi, rafforzando al contempo la sinergia operativa tra l’elisoccorso di Parma e il Soccorso Alpino e Speleologico Emilia Romagna.
