Bologna – 4 aprile 2025 – Prosegue spedita l’edizione 2025 di ComuniCiclabili (*) con la seconda delle tre cerimonie di consegna delle bandiere gialle, tenutasi oggi venerdì 4 aprile.
Il progetto promosso da Fiab – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (**) da otto anni valuta e attesta l’impegno dei territori nazionali nell’incentivare la ciclabilità come modello di mobilità sostenibile. L’iniziativa ComuniCiclabili, che coinvolge circa 180 Comuni, prevede, in tre appuntamenti, l’assegnazione di bandiere gialle con “bikesmile” che attestano il miglioramento del benessere urbano e della fruibilità dei territori.
Dopo le prime 25 bandiere attribuite a gennaio durante la prima cerimonia di ComuniCiclabili, in questa occasione se ne assegnano ulteriori 52 tra rinnovi e 2 nuove adesioni.
Nello specifico in questa seconda finestra ci sono due nuove adesioni: Cesiomaggiore (BL) che muove i primi passi ottenendo un punteggio da un bikesmile e Codigoro (FE), che ottiene al suo debutto tre bikesmile.
Numerosi sono i capoluoghi, tra cui spiccano quelli dell’Emilia Romagna.
Infatti confermano il massimo punteggio di 5 bikesmile Bologna, Ferrara, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini. Accanto a queste città troviamo Belluno (2 bikesmile), Brescia (4 bikesmile), Cuneo (4 bikesmile) con menzione speciale per il lavoro fatto sui progetti di bike to school e bike to work, L’Aquila (2 bikesmile), Modena (3 bikesmile), Padova (4 bikesmile), Parma (4 bikesmile), Pordenone (4 bikesmile), Torino (3 bikesmile) ed infine Lecco (2 bikesmile) con menzione speciale per i progressi fatti nell’ultimo anno.
Il riconoscimento di Fiab attribuisce ai territori un punteggio da 1 a 5, rappresentato da altrettanti bikesmile sulla bandiera e assegnato sulla base di un’attenta analisi oggettiva dei molteplici aspetti che interagiscono con la bicicletta quale mezzo di trasporto sostenibile: oltre al cicloturismo, la mobilità urbana, la governance e la comunicazione-promozione.
Nell’ultima finestra di fine giugno, riceveranno il vessillo tutti i restanti Comuni che hanno aderito all’edizione del 2025.
(*) il progetto “ComuniCiclabili” Fiab riconosce gli sforzi di tutte quelle Amministrazioni Locali che mettono in pratica concrete politiche per la mobilità in bicicletta e valuta il grado di ciclabilità dei comuni, vale a dire quell’insieme di infrastrutture e azioni che li rendono adatti ad essere vissuti e visitati in bicicletta, un strumento utile ai cittadini e ai turisti.
(**) la Fiab – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, è la più grande associazione ciclo-ambientalista italiana, conta oltre 160 associazioni aderenti su tutto il territorio nazionale grazie all’impegno dei quasi 20.000 soci attivisti.