martedì, Ottobre 28, 2025
HomeEmilia-RomagnaCome difendersi dagli hacker: consigli per le imprese dagli esperti di Cna...

Come difendersi dagli hacker: consigli per le imprese dagli esperti di Cna Forlì-Cesena

(Sesto Potere) – Forlì – 28 ottobre  – I temi della privacy e della sicurezza informatica si confermano attualissimi e di grande interesse fra le imprese: ne è la prova la grande partecipazione al seminario organizzato da CNA Forlì-Cesena dedicato a questi argomenti, che si è svolto lunedì 27 ottobre presso la sede provinciale dell’associazione.

I relatori Decio BiavatiGiulia Gorini e Adina Bura, esperti CNA di cybersecurity e privacy, hanno guidato i partecipanti in una riflessione approfondita, ricca di esempi e di spunti tratti dall’attualità, con l’obiettivo di trasferire competenze e strumenti adeguati a garantire conformità e continuità operativa in un contesto caratterizzato da crescenti minacce digitali, evoluzione normative e rapido diffondersi dell’intelligenza artificiale, è diventata una priorità strategica.

Per quanto riguarda la privacy è stata sottolineata l’importanza di tre fattori, che sono intrecciati tra loro: formazione specifica rivolta alle persone in azienda, compliance rispetto alla normativa vigente (in particolare col GDPR) e tecnologia utilizzata. Un’attenzione particolare nelle aziende va dedicata al trattamento dei dati particolari dei dipendenti, ambito delicato che può comportare anche sanzioni pesanti dal Garante.

Tra le novità trattate l’impatto dell’intelligenza artificiale, che si offre come strumento per ottimizzare i tempi ma, se utilizzata senza consapevolezza, potrebbe diventare un’arma a doppio taglio, esponendo chi la utilizza a nuove criticità. Nel corso del seminario sono stati trattati esempi calati nella realtà delle pmi italiane, con relativi punti di forza e punti di debolezza.

Massima attenzione, infine, in materia di cybersecurity, ambito in cui superficialità e mancanza di consapevolezza possono costare caro alle imprese in termini di denaro, danni d’immagine e violazione della privacy. Con un approccio concreto sono stati presentati strumenti reali a disposizione delle imprese per continuare a svolgere la propria attività nella massima sicurezza. Focus particolare sulle minacce che arrivano via smartphone, dal momento che oggi la maggior parte dei dati viaggia via mobile, come anche su rischi più recenti quali gli esempi di phishing creati con l’intelligenza artificiale o deepfake sempre più realistici e sempre più facili da realizzare.

In questo scenario, tenere alta l’attenzione è sicuramente uno dei consigli migliori che si possano dare e, in questo senso, le occasioni di formazione e aggiornamento come il seminario CNA sono importanti e preziosi per le imprese.