giovedì, Ottobre 9, 2025
HomeEmilia-RomagnaCna Forlì-Cesena, presentato il marchio “Cuore Buono d’Italia” per garantire autenticità e...

Cna Forlì-Cesena, presentato il marchio “Cuore Buono d’Italia” per garantire autenticità e qualità dei prodotti identitari

(Sesto Potere) – Forlì, 9 ottobre 2025 – “Cuore Buono d’Italia”, il marchio che attraverso un portale digitale mette in rete le imprese che producono e commercializzano prodotti tipici della provincia con le strutture di ospitalità tradizionale ed extra-alberghiera.

CNA Forlì-Cesena lo ha presentato oggi presso la sua sede provinciale in una conferenza stampa in cui sono intervenuti Roberto Cavallucci, sindaco di Meldola e consigliere provinciale con deleghe alle politiche per le aree interne; Marco Lucchi, responsabile CNA Turismo e commercio; Cecilia Milantoni, presidente CNA Turismo e commercio e Stefano Oronti, della presidenza di CNA Turismo e commercio e imprenditore del settore extra alberghiero (vedi foto).

www.cuorebuono.it è più di un portale: è un marchio registrato riservato a chi garantisce autenticità e qualità dei prodotti identitari di Forlì-Cesena.

I turisti e i viaggiatori che scelgono il territorio possono così vivere un’esperienza autentica e riconoscibile, attraverso prodotti che raccontano la cultura e il “ben vivere” della provincia.

I turisti al centro del progetto

Il progetto pone i visitatori al centro, distinguendo tra turisti tradizionali e viaggiatori. Mentre i primi soggiornano per tempo libero e desiderano integrare la propria villeggiatura scoprendo e assaporando le eccellenze locali, i secondi hanno l’aspettativa di vivere le esperienze autentiche dei luoghi che stanno visitando, condividendo parte della cultura e del fascino del territorio tramite le sue tradizioni, la storia, i luoghi e i prodotti.

Quest’ultima forma di viaggio, sempre più diffusa, richiede una visione evoluta di ospitalità. Il portale permette alle imprese di dare una risposta consapevole e di sistema, fornendo un’offerta coordinata che valorizza il territorio nella sua interezza. In questo modo, ogni turista trova ciò che cerca in modo semplice e immediato, aumentando la percezione della provincia come meta autentica e attrattiva.

L’opportunità per le imprese

In un contesto di rete per l’ospitalità, le imprese aderenti giocano un duplice ruolo, che rappresenta anche un’importante opportunità di crescita. Da un lato ci sono le strutture di ospitalità tradizionale ed extra-alberghiera, che possono offrire ai propri ospiti prodotti tipici certificati, rispondendo concretamente alle richieste di autenticità e qualità, e migliorando l’esperienza complessiva del soggiorno. Dall’altro i produttori e commercianti di prodotti tipici accedono a un canale dedicato per promuovere le proprie eccellenze, incrementando visibilità e contatti diretti con i visitatori.

Il portale consente alle imprese di fare rete, creando un sistema territoriale integrato che mette in relazione produzione e ospitalità, generando valore condiviso e favorendo lo sviluppo del territorio. Il messaggio per i turisti è che il territorio di Forlì-Cesena li ospita e si apre a loro, in un racconto unicopuntuale coinvolgente, capace di veicolare la propria eccellenza nell’ospitalità e nei prodotti che lo caratterizzano.

Le imprese giocano un ruolo chiave anche nella custodia e nella trasmissione delle tradizioni locali, diventando ambasciatrici di un patrimonio culturale ed enogastronomico che altrimenti rischierebbe di disperdersi. Partecipare al progetto “Cuore Buono d’Italia” significa contribuire a costruire un’identità territoriale forte, che si esprime non solo nei prodotti ma anche nei racconti, nei gesti e nelle relazioni quotidiane con i visitatori.

Il marchio rappresenta inoltre un volano per l’innovazione, offrendo alle imprese l’opportunità di sperimentare nuove forme di promozione e distribuzione, anche attraverso strumenti digitali, social media e storytelling. Questa integrazione tra tradizione e innovazione rafforza la competitività del tessuto imprenditoriale locale, rendendo il territorio più attrattivo sia per i turisti sia per i potenziali investitori.

Infine, le imprese partecipanti diventano protagoniste di un modello di sviluppo sostenibile e collaborativo, in cui la qualità del prodotto e dell’accoglienza si fondono per offrire esperienze autentiche, capaci di lasciare un ricordo duraturo nei visitatori.

Accesso facilitato per i turisti

Per agevolare l’utilizzo del portale, CNA Forlì-Cesena è pronta a mettere a disposizione delle imprese materiale cartaceo semplice e immediato, con messaggi chiari e sintetici rivolti ai turisti e QR code che consentono di accedere al portale in pochi secondi.

In questo modo, il collegamento tra visitatore e imprese aderenti diventa immediato, semplice e intuitivo, garantendo un’esperienza coerente e di qualità. Di fronte all’invito “scopri i prodotti tipici vicino a te” è sufficiente inquadrare il Qrcode per entrare immediatamente in un veloce strumento di ricerca che consente di individuare i prodotti e il percorso da seguire per raggiungere il luogo dell’offerta.

Valore del marchio Cuore Buono d’Italia

  • Autenticità: solo prodotti tipici verificati e rappresentativi della provincia possono usarlo;
  • Affidabilità: i turisti riconoscono il marchio come garanzia di qualità e tradizione;
  • Connessione tra imprese: favorisce una rete capace di rispondere in maniera coordinata alle esigenze dei visitatori.

Con Cuore Buono CNA Forlì-Cesena crea così una rete concreta tra le imprese locali e offre ai turisti un’esperienza autentica e di qualità. Le strutture ricettive possono valorizzare l’offerta ai propri ospiti, mentre i produttori hanno un canale diretto per far conoscere le loro eccellenze, generando valore per tutto il territorio.

Quali imprese possono essere coinvolte?

Possono aderire al Cuore Buono produttori e commercianti di prodotti tipici della provincia di Forlì-Cesena e le strutture di ospitalità interessate a valorizzare l’esperienza dei propri ospiti tramite prodotti autentici e certificati.

È possibile richiedere l’adesione sul portale www.cuorebuono.it. Un’apposita commissione valuterà l’autenticità dei prodotti proposti e la rispondenza alle caratteristiche del marchio collettivo. Qualora queste condizioni si realizzassero, l’imprenditore vedrà inseriti i propri prodotti o strutture, entrando a far parte di una rete territoriale qualificata, che valorizza l’autenticità, la qualità e la cultura di Forlì-Cesena.

In occasione della conferenza stampa sono stati esposti alcuni dei prodotti che aderiscono al marchio Cuore Buono d’Italia. Si ringraziano le aziende: Artefatti di Claudia Dall’Agata per accessori artigianali, Caseificio Mambelli srl per squacquerone e ricotta, Davide Caprili per opere in ferro battuto, F.lli Gardini srl per il cioccolato, Il Guado di Elena Balsamini per le tele stampate, Molino Sapignoli di Sapignoli Giuseppe snc per le farine, Rustica Bottega D’artedi Merendi Silvia per ceramiche e tele stampate e San Martino Piada di Bevoni Antonella per la piadina romagnola.

Il progetto è stato realizzato anche con il contributo della Regione Emilia-Romagna all’interno del “Bando CAT 2024”.