venerdì, Novembre 28, 2025
HomeBolognaCittà metropolitana di Bologna, con Festival della Cultura Tecnica in programma due...

Città metropolitana di Bologna, con Festival della Cultura Tecnica in programma due iniziative contro le discriminazioni

(Sesto Potere) – Bologna – 28 novembre 2025 – Martedì 2 dicembre, nell’ambito del Festival della Cultura Tecnica promosso dalla Città metropolitana di Bologna, due iniziative culturali si intrecciano per sensibilizzare sulle discriminazioni di genere, additive e multiple, e per riflettere su come arte, educazione e memoria possano diventare strumenti di consapevolezza e cambiamento. Si tratta della mostra fotografica “Ribelli come il vento” e dello spettacolo teatrale “La Forza Nascosta”. 

Entrambe le iniziative, realizzate in collaborazione con il Teatro dell’Argine e la Mediateca di San Lazzaro di Savena, in continuità con le azioni di sistema che da anni l’Ente porta avanti sul territorio, si inseriscono nel quadro delle politiche metropolitane di contrasto alle discriminazioni, con particolare attenzione all’ambito educativo e scolastico, attraverso percorsi strutturati nelle scuole volti a promuovere l’inclusione, il contrasto alle discriminazioni, la parità e il rispetto delle differenze. 

L’appuntamento con “La Forza Nascosta” è previsto per le 10, presso l’ITC di San Lazzaro di Savena. L’evento, rivolto agli studenti e alle studentesse degli Istituti superiori del territorio metropolitano, sarà aperto dai saluti istituzionali di Marilena Pillati, sindaca di San Lazzaro di Savena, e di Sara Accorsi, consigliera metropolitana delegata al Welfare.  

Prima dello spettacolo le ragazze dell’Istituto Aldrovandi Rubbiani  autrici della mostra Ribelli come il vento, presenteranno brevemente il progetto fotografico.

Al termine dello spettacolo, la scienziata dott.ssa Sara Valentinetti, docente del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Bologna, collaboratrice dell’INFN e del CERN di Ginevra, condividerà con ragazzi e ragazze presenti una riflessione sui temi scientifici e di genere affrontati nello spettacolo

Alle 12:15, inaugurazione ufficiale della mostra “Ribelli come il vento” presso la Mediateca di San Lazzaro di Savena (via Caselle 22), alla presenza della sindaca Marilena Pillati e della consigliera metropolitana Sara Accorsi.

La presentazione sarà curata dalle studentesse e dagli studenti della scuola professionale Aldrovandi Rubbiani. La mostra sarà visitabile dal 2 al 6 dicembre dalle 9 alle 19:30. 

Questi due appuntamenti offrono al pubblico giovanile e scolastico un’occasione per interrogarsi sul passato e sul presente, promuovendo una cultura della tecnica che sia anche cultura dell’inclusione e della giustizia sociale.

“La Forza Nascosta”
Spettacolo teatrale che mette in luce la vita e il contributo di alcune grandi scienziate del XX secolo, come Marietta Blau e Chien-Shiung Wu, il cui lavoro è stato a lungo ignorato o sottovalutato. Con la presenza di un’attrice e un soprano, lo spettacolo unisce narrazione, musica e performance per raccontare in modo coinvolgente e accessibile le scoperte scientifiche di queste donne e per offrire una riflessione profonda sulla discriminazione di genere, anche nelle sue forme intersezionali e multiple. 

“Ribelli come il vento”
La mostra nasce come progetto delle scuole professionali Aldrovandi Rubbiani, sostenuto e finanziato dalla Città metropolitana di Bologna, nell’ambito delle attività di contrasto alle discriminazioni realizzate nella settimana a cavallo del 21 marzo 2025, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale.

Ispirata all’opera della fotografa afroamericana Ayana Vellissia Jackson, che attraverso la sua arte ridefinisce l’immagine delle donne nere, la mostra esplora il simbolo del tignon, anticamente imposto alle donne nere come marchio di sottomissione. Le studentesse hanno reinterpretato questo segno trasformandolo in un’espressione di forza, orgoglio e resistenza femminile. Dopo la prima esposizione presso la sede della Città metropolitana di Bologna e la presentazione alla Fiera delle Idee del Festival della Cultura Tecnica (22 ottobre 2025), la mostra sarà visitabile alla Mediateca di San Lazzaro di Savena dal 2 al 6 dicembre 2025.