(Sesto Potere) – Santa Sofia – 7 agosto 2025 – È partito il 4 agosto il Test Tour della VRGBike lungo la Ciclovia della Via Romea Germanica, un nuovo progetto di itinerario cicloturistico di oltre 1000 km che collega il Brennero a Roma, seguendo le tracce dell’antico cammino dei pellegrini.
Obiettivo del progetto dell’Associazione della Via Romea Germanica è testare il percorso sotto il profilo tecnico, valorizzarne la bellezza paesaggistica e culturale e al tempo stesso condividere i valori dell’associazionismo per dare vita a una grande iniziativa solidale.
Ad accompagnare ogni tappa del tour c’è infatti la campagna AVIS “1000 Donatori x 1000 KM”, ideata dall’Agenzia EssereElite, patrocinata da AVIS Provinciale Forlì-Cesena, Avis Provinciale Ravenna, AVIS Comunale Cesena, AVIS Comunale Forlì, che sostiene la sensibilizzazione e promozione della cultura dono di sangue e plasma, portando un messaggio di salute, impegno civico e solidarietà in tutte le comunità attraversate.
Dalla colazione con Fabrizio di Avis Bassa Valsugana e Tesino, all’accoglienza offerta da Giuseppe di Avis di Bassano del Grappa per prevedere poi inviti da Padova con alcuni ciclisti Avis che si uniranno al Team e poi la calda accoglienza offerta da Annamaria di Avis Argenta e la pausa pranzo prevista con lo staff di Avis Provinciale Ravenna. Ringraziamo uno ad uno i volontari Avis che con passione credono nell’importanza della raccolta di sangue e dedicano ogni giorno il loro prezioso tempo anche per accogliere e sostenere queste iniziative.
Protagonisti di questo viaggio solidale sono i ciclisti Monica Franco, Efrem Pierobon, donatori attivi e Francesco Benozzo con al seguito Maya Pierobon, la figlia di 1 anno, la pellegrina più giovane in viaggio lungo l’Italia. Chilometro dopo chilometro, lanciano un appello concreto a donare, coinvolgendo cittadini, istituzioni e associazioni locali attraverso incontri, eventi e una comunicazione attiva sui canali ufficiali della Via Romea Germanica.

Il prossimo appuntamento è fissato per martedì 12 agosto a Forlì, alle ore 8:30. Dalla sede di AVIS Comunale Forlì e Provinciale Forlì Cesena, in via Giacomo della Torre per un saluto dell’Assessore Kevin Bravi poi, Monica, Efrem, Francesco e Maya ripartiranno in direzione Santa Sofia, accompagnati da una delegazione del gruppo cicloturistico AVIS Forlì.
Lungo il percorso, faranno una prima tappa al Castello di Cusercoli, dove saranno accolti da AVIS Comunale Civitella. Il viaggio proseguirà poi fino a Santa Sofia, dove li attenderà un’accoglienza organizzata da AVIS Comunale Santa Sofia. Si ripartirà al mattino successivo per Bagno di Romagna dove sosteranno per una colazione organizzata da Avis Comunale San Piero, le istituzioni e l’Associazione Tra Monti e Valli associata alla VRG, insieme per rinnovare insieme il valore del dono per proseguire poi per La Verna verso Roma.
Le giornate saranno raccontate con contenuti video e testimonianze sui social, per ricordare che ogni pedalata è anche un gesto di solidarietà un modo per costruire un’Italia più attiva, consapevole e solidale.
Il tour si concluderà a Roma, con l’arrivo in Piazza San Pietro, portando con sé un messaggio forte e universale: ogni dono può salvare una vita.
Fondamentale per la riuscita del progetto è il supporto di partner strategici, realtà che hanno creduto nella VRGBike e ne condividono i valori. Tra questi, BRN Forlimpopoli, leader nel settore delle attrezzature ciclistiche, che sosterrà il tour fornendo caschi e abbigliamento tecnico, garantendo al team un’esperienza sicura e confortevole.
Oltre agli equipaggiamenti, BRN metterà a disposizione prodotti per la nutrizione sportiva biologici, tra cui snack energetici, barrette proteiche e gel per il recupero, realizzati sempre a Forlimpopoli da BuonFood e studiati per assicurare il giusto apporto di energia e mantenere alte le prestazioni dei ciclisti nelle tappe più impegnative.
Si aggiungono inoltre altre realtà del territorio che hanno deciso di sostenere la VRGBike. ROL, Industria forlivese attiva dal 1984, è specializzata nella produzione e lavorazione di laminati plastici per il packaging. Buratti Clorofilla partecipa come partner del Test Tour VRGBike, portando la propria visione innovativa legata alla mobilità sostenibile. L’azienda è nota per le sue colonnine di assistenza e ricarica per e-bike.
Il Resto del Carlino, storico quotidiano che celebra quest’anno i suoi 140 anni, darà al tour una copertura mediatica dedicata, valorizzando il legame tra informazione e territorio.
Agenzia di comunicazione Essere Elite e ViviForlì, portale dedicato agli eventi e alle iniziative culturali.
Partner d’eccezione per i rifornimenti Bordandini carburanti oltre a Romagna Acque, gestore unico delle fonti idropotabili della Romagna, sostiene l’iniziativa promuovendo la tutela ambientale e la valorizzazione delle risorse naturali, in linea con i principi di sostenibilità del progetto.
Grazie al supporto di questi partner, VRGBike non solo promuove il turismo sostenibile e l’innovazione nel settore ciclistico, ma dimostra il suo potenziale nel creare sinergie virtuose tra territori, imprese e comunità. Queste collaborazioni pongono solide basi per progetti futuri e rappresentano un esempio concreto di come la combinazione di competenze, risorse e visione condivisa possa generare un impatto positivo e duraturo.
La VRGBike è una vera opportunità per ripensare il cicloturismo in chiave moderna, sostenibile e accessibile. Attraverso la sua rete di collaborazioni e il supporto di aziende e territori, questa “Autostrada Bike” si propone come un nuovo punto di riferimento per chi desidera esplorare l’Italia su due ruote, coniugando cultura, rispetto per l’ambiente e spiritualità.
Sito internet (https://www.viaromeagermanica.com)
Facebook (https://www.facebook.com/viaromeagermanica)
Instagram (https://www.instagram.com/_viaromeagermanica_/)
YouTube (https://www.youtube.com/@Via_Romea_Germanica)