(Sesto Potere) – Cesenatico – 20 maggio 2025 – Cesenatico piange Stefano Simoncelli – poeta, intellettuale e finalista al Premio Strega Poesia nel 2023 con “Sotto falso nome” – che si è spento oggi a 75 anni dopo una breve malattia che non gli ha lasciato scampo. Simoncelli era una delle figure culturali più importante della città dopo aver fondato negli anni ‘70 la rivista “Sul Porto” insieme a Ferruccio Benzoni e Walter Valeri.
Grandissimo appassionato di sport, è stato a lungo presidente del Circolo Tennis Anselmo Godio di Cesenatico e ottimo giocatore.
La sua vita
Simoncelli era nato nel 1950 e giovanissimo, insieme agli amici Ferruccio Benzoni e Valter Valeri, fonda la rivista “Sul Porto”, una delle espressioni culturali di provincia più originali e vivaci che l’Italia della poesia abbia avuto, che mise in relazione il gruppo di Cesenatico con Franco Fortini, Giovanni Raboni, Pier Paolo Pasolini, Giovanni Giudici, Attilio Bertolucci, e soprattutto Vittorio Sereni, solo per citarne alcuni. Con Marino Moretti era ovviamente di casa e, scrivendo di lui, nel 2024 ne parla come di un “mito” ingombrante e gradevole. Voce dissonante e incisiva, Simoncelli aveva esordito ufficialmente nel 1980 con la silloge Via dei Platani compresa nel quaderno collettivo dell’editore Guanda che ottiene il Premio Mondello. Nel 1989 dietro suggerimento di Enzo Siciliano che ne curava la collana “Spilli” pubblica con l’editore Gremese la raccolta Poesie d’avventura. Dopo un lungo periodo di silenzio, anche a seguito di alcune perdite importanti come quella della madre, Simoncelli torna alla poesia e dal 2004 cominciano ad uscire presso Pequod numerose raccolte: Giocavo all’ala (2004, premio “Guido Gozzano”); La rissa degli angeli (2006); Terza copia del gelo (2012, Premio “Diego Valeri – Giuria popolare”); Hotel degli introvabili (2014) e Prove del diluvio (2017, premi “Città di Fabriano” e “Europa in versi”). Nel 2020 la raccolta A beneficio degli assenti ottiene il premio “Frascati Poesia – Antonio Seccareccia”. In quello stesso anno Simoncelli riceve il Premio “Giorgio Orelli – Città di Bellinzona”. Nel 2021 esce Un barelliere del turno di notte, e nel 2023 la raccolta Sotto falso nome (2022) è risultata iscritta nella cinquina della prima edizione del Premio Strega Poesia. Nel 2024 esce, ancora con Pequod, Visite Notturne. Nel frattempo, nei “Quaderni di Orfeo” erano usciti i volumi Stazione remota (2008) e Notizie interferenze sibili (2016). Nel 2023 l’editore Marcos y Marcos ha fatto uscire l’ampia antologia dal titolo Stazioni remote, a cura di Massimo Raffaeli.
Le parole del sindaco Matteo Gozzoli
«Incrociavo spesso Stefano qui sul porto canale, ci fermavamo per una chiacchiera o per una battuta ed è un grande dolore per tutti noi pensare che non ci sia più. Dagli anni ’70 a oggi è stato uno dei protagonisti della vita culturale e letteraria di Cesenatico insegnando a tutti noi come anche la provincia possa arrivare alla ribalta nazionale grazie al talento. Ciao Stefano, Cesenatico non potrà dimenticarti», le parole del sindaco Matteo Gozzoli.
Fonte notizia Comune di Cesenatico, foto di Daniele Ferroni – ComuneCesenatico.it