lunedì, Settembre 1, 2025
HomeEmilia-RomagnaCesena, presentato il programma di settembre degli eventi della Fondazione Maratona Alzheimer 

Cesena, presentato il programma di settembre degli eventi della Fondazione Maratona Alzheimer 

(Sesto Potere) – Cesena – 1 settembre 2025 – È stato presentato oggi in conferenza stampa a Cesena il programma che la Fondazione Maratona Alzheimer ha organizzato in occasione del mese mondiale dedicato all’Alzheimer. Sono intervenuti: Carmelina Labruzzo, assessora ai Servizi per le persone e le famiglie del Comune di Cesena; Jacopo Agostini, assessore al Bilancio del Comune di Cesenatico; Stefano Montalti, presidente Fondazione Maratona Alzheimer ETS; Giorgia Battelli, presidente ASD Maratona Alzheimer e Paola Ceccarelli, direttrice Distretto Sanitario Cesena-Valle Savio. A moderare il dibattito, Simone Arminio, giornalista del QN-Resto del Carlino.

Organizzato dalla Fondazione Maratona Alzheimer, il Forum Nazionale dei Caffè Alzheimer, giunto alla sua quarta edizione, si svolgerà a Cesenatico il 2 e 3 settembre alla Colonia Agip. Tessere Reti, Creare Comunità è il tema scelto con l’obiettivo di evidenziare il ruolo svolto dai Caffè Alzheimer come nodi della rete di cure psico-sociali: è riconosciuto infatti il loro beneficio sullo stress e sull’isolamento sociale del malato e della famiglia. A questo si aggiunge la possibilità di agire come promotori di cambiamento nelle comunità.

I lavori si apriranno martedì 2 settembre alle 15.15, con i saluti istituzionali di Maria Grazia Creta, vicepresidente di FMA e di Massimo Fabi, assessore alle Politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna.

La Prof.ssa Laura Calzà, Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Maratona Alzheimer, e Stefano Montalti, Presidente FMA, proporranno invece una riflessione sugli elementi culturali e identitari del futuro Manifesto della Fondazione. A seguire il Dott. Franco Riboldi tratterà il tema delle Case della Comunità e del ruolo che può assumere la società civile per renderle spazi vitali, realmente accoglienti e capaci di dare risposte concrete. Il focus si sposterà poi sulle Comunità Amiche delle persone con demenza / Dementia Friendly Community con una prima tavola rotonda che esplorerà le diverse esperienze e la loro possibile espansione in rapporto ai Caffè Alzheimer.

La seconda giornata, 3 settembre, si aprirà alle 9.30 con una riflessione del Prof. Stefano Govoni, farmacologo di fama internazionale, docente dell’Università di Pavia e Consigliere di FMA, dal titolo Il bello ci salverà. L’intervento analizzerà, da un punto di vista neurologico, l’estetica e la percezione del bello e come queste possano avere un impatto significativo sul benessere delle persone con demenza.

Si proseguirà con una tavola rotonda sui Caffè Alzheimer come nodo strategico delle reti di assistenza, coordinata da Manuela Berardinelli, presidente di Alzheimer Uniti Italia e Consigliera di FMA. Un confronto con amministratori e sindaci sulle strategie istituzionali per attivare politiche di prossimità e accoglienza sarà condotto dal Prof. Marco Trabucchi, Associazione Italiana di Psicogeriatria, e dal Dott. Carlo Lusenti, già assessore alle Politiche per la Salute della Regione Emilia-Romagna, entrambi Consiglieri di FMA. Il modulo coordinato da Roberta Osti dAmici di Casa Insieme affronterà il tema della generatività dell’esperienza Caffè Alzheimer Diffuso.

Non mancheranno le testimonianze dirette di chi vive quotidianamente l’esperienza dei Caffè e un approfondimento sul valore della musicoterapia. Il quarto Forum Nazionale riserverà uno spazio all’esposizione di poster, un racconto illustrato e concreto delle esperienze e delle attività nate nei Caffè Alzheimer nelle diverse realtà locali.

Il Forum è accreditato ECM per le professioni sanitarie.

Ma le attività della Fondazione Maratona Alzheimer non si esauriscono con il Forum nazionale. A Cesenatico dal 1 all’8 settembre, infatti, si svolge “Una vacanza che non si dimentica dedicata alle persone con demenza e Alzheimer e ai loro caregiver. L’iniziativa quest’anno fa parte del progetto europeo Interreg Italia-Croazia “Adrinclusive” (di cui Fondazione Maratona Alzheimer è partner) nato per promuovere un’offerta turistica accessibile per le persone affette da demenza e Alzheimer e per i loro caregiver. L’obiettivo è creare i presupposti per rispondere alle necessità delle persone con demenza, ma anche per affrontare una grande sfida culturale capace di superare i luoghi comuni e di cancellare lo stigma che circonda le persone con demenza e Alzheimer. Temi che sono il cuore della Fondazione Maratona Alzheimer, impegnata per l’affermazione dei diritti delle persone con demenza, la specificità della cura, la prevenzione e la ricerca, la promozione di reti con l’associazionismo, gli enti pubblici e privati.

Ed è proprio al tema dei diritti delle persone con demenza e Alzheimer che la Fondazione dedica la giornata conclusiva del programma di iniziative previste nel mese mondiale intitolato all’Alzheimer.

Domenica 14 settembre alle 8.30, dall’Orogel Stadium Dino Manuzzi (Piazzale Olimpia) di Cesena, partirà la Grande Marcia Alzheimer 2025 che si concluderà al Parco di Levante di Cesenatico dopo 16 km da percorrere insieme. La Fondazione Maratona Alzheimer lancia un invito alle ragazze e ai ragazzi, a tutti i cittadini, a partecipare alla Grande Marcia Alzheimer, un cammino di speranza che muove dalla consapevolezza che il cittadino che vive una fragilità non bussa alla porta per chiedere il permesso, ma mostra a tutti come si può vivere bene anche in questa condizione.
L’ iscrizione è semplice, sia online sia nei punti territoriali convenzionati ritirando già la t-shirt di questa IV edizione di colore verde, presentata durante la conferenza insieme alla maglia di riferimento per tutti i volontari (circa 500) senza cui la manifestazione non sarebbe realizzabile.

Sul sito www.maratonaalzheimer.it tutte le informazioni.

Infine, ma non di minore importanza, sempre il 14 settembre si svolgerà la Mezza Maratona FIDAL – VII Memorial Azeglio Vicini, in collaborazione con il Panathlon Club Cesena: partenza da Piazza del Popolo a Cesena, alle ore 8, e arrivo a Cesenatico, al Parco di Levante, attraverso i Giardini a Mare. Sono attesi 1000 atleti e runner solidali: lo scorso anno 872 gli atleti che hanno tagliato il traguardo. La Mezza Maratona è oggi la manifestazione nazionale di maggior significato per tutti coloro che intendono testimoniare una tangibile solidarietà nei confronti delle persone con demenza e malattia di Alzheimer. Tutto il ricavato andrà infatti a sostegno delle attività della Fondazione tra le quali il progetto Caffè Alzheimer Diffuso e il Centro di Documentazione, Studio e Ricerca Alzheimer Giovanni Bissoni.
Tutti gli atleti competitivi che taglieranno il traguardo riceveranno la bellissima medaglia rappresentante il porto canale leonardesco di Cesenatico, presentata in conferenza stampa.

Si ringraziano tutte le aziende e le realtà che anche quest’anno hanno deciso di sostenere l’evento e le sue finalità.

Tutti i percorsi si uniranno al traguardo presso il Parco di Levante di Cesenatico, dove il Village, attivo già da sabato 13 settembre con iniziative collaterali come Dog Walking e Kids Run, accoglierà oltre che i partecipanti anche gli accompagnatori e il pubblico.

Saranno presenti inoltre all’arrivo i Servizi Territoriali di Igiene e Sanità Pubblica, Il Dipartimento di Cure Primarie insieme agli Infermieri di Famiglia e Comunità, la Casa di Comunità di Cesenatico, il Centro Disturbi Cognitivi e Demenze, per offrire informazioni riguardo alle attività, iniziative e percorsi presenti nel territorio, con l’obiettivo di sensibilizzare e sostenere i cittadini nell’adozione di un corretto stile di vita, utile a contrastare la sedentarietà e a prevenire l’insorgenza di alcune malattie croniche come obesità, diabete, ipertensione e declino cognitivo.

 I professionisti, presenti sia sabato 13 che domenica 14, offriranno la possibilità di mettersi alla prova sul campo in differenti attività, test di forza e di equilibrio, pausa attiva Alzheimer, composizione di un piatto sano, screening brevi del profilo cognitivo. Le infermiere della UO Pediatria e Consultorio Familiare della sede di Cesenatico parleranno di prevenzione e promozione della salute a bambini, adolescenti e famiglie, attraverso la musica, la lettura, la piramide dello stile di vita, la prevenzione degli incidenti domestici e tanto altro.

Quest’anno Maratona Alzheimer rappresenta per l’AUSL Romagna un importante momento di incontro e benessere per l’intera comunità territoriale, con l’obiettivo di promuovere la solidarietà e la salute a 360°.