(Sesto Potere) – Cesena – 3 luglio 2025 – Un importante riconoscimento nazionale premia l’impegno del Comune di Cesena per una pubblica amministrazione sempre più sostenibile. In occasione della 32esima edizione di ‘Comuni Ricicloni’, presentata oggi a Roma nell’ambito dell’Ecoforum sull’economia circolare promosso da Legambiente, Kyoto Club e La Nuova Ecologia, l’Amministrazione comunale di Cesena, rappresentata dall’Assessore alla Sostenibilità ambientale Andrea Bertani, ha ricevuto la menzione speciale come miglior capoluogo di provincia 100% GPP (Green Public Procurement).
Un traguardo significativo, che conferma Cesena come esempio virtuoso a livello nazionale nell’applicazione del GPP e dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nelle procedure di acquisto di lavori, beni e servizi da parte della pubblica amministrazione.
Per la prima volta infatti Legambiente insieme all’Osservatorio Appalti Verdi ha premiato all’Ecoforum quei comuni particolarmente attenti all’applicazione di GPP E CAM. Due le menzioni 2025 assegnate: quella al comune di Cesena come miglior capoluogo di provincia 100% GPP e il comune di Bareggio (Mi) come miglior performance tra i comuni non capoluogo per aver raggiunto il 95%GPP. L’ottimo risultato ottenuto dalle due amministrazioni nel monitoraggio dell’Osservatorio Appalti Verdi sull’applicazione del Green Public Procurement e dei Criteri Ambientali Minimi nelle procedure di acquisto di lavori, servizi e forniture negli appalti 2024, è stato raggiunto nel caso di Cesena per avere applicato tutti e sei i criteri del GPP disponibili (conoscenza del GPP, formazione, monitoraggio degli acquisti, criteri sociali, gender procurement e istituzione di un referente per il GPP) e per aver applicato correttamente in tutti i 14 prodotti e servizi acquistati nell’anno solare 2024 i relativi CAM.
Il riconoscimento arriva a seguito del monitoraggio condotto dall’Osservatorio Appalti Verdi, che ha analizzato 585 enti locali italiani. Cesena si è distinta per aver applicato tutti e sei i criteri del GPP (conoscenza, formazione, monitoraggio, criteri sociali, gender procurement e nomina di un referente dedicato), nonché per aver integrato correttamente i CAM in tutti i 14 prodotti e servizi acquistati nel 2024. Questo ha permesso all’amministrazione comunale di raggiungere un indice di performance del 100%, a fronte di una media nazionale del 75% tra i capoluoghi di provincia.
Sostenibilità come motore di sviluppo, equità e benessere per la comunità
“Questo riconoscimento – commenta l’Assessore Andrea Bertani – è motivo di grande orgoglio e rappresenta un importante incentivo a proseguire con determinazione lungo la strada intrapresa. Il premio conferma il valore del lavoro portato avanti con costanza, competenza e visione dagli uffici comunali, che ringraziamo per l’impegno profuso nel costruire politiche ambientali efficaci e in linea con le esigenze del presente. Il Green Public Procurement infatti non è solo un adempimento normativo, ma una reale opportunità per orientare gli acquisti pubblici secondo criteri di sostenibilità e responsabilità sociale, contribuendo in modo concreto alla transizione ecologica del nostro territorio”.
La premiazione si inserisce in un contesto nazionale più ampio, dove, nonostante alcune eccellenze, i dati evidenziano una flessione nei risultati complessivi della raccolta differenziata e nell’adozione di politiche verdi da parte delle amministrazioni locali.
Per questo Legambiente ha scelto di sottolineare, accanto ai tradizionali premi per i ‘Comuni Rifiuti Free’, anche l’impegno dei Comuni che adottano buone pratiche negli appalti pubblici: Cesena è tra i soli tre capoluoghi italiani a ottenere la menzione 100% GPP, insieme a Padova e Milano.