(Sesto Potere) – Cesena – 15 aprile 2025 – Una vera opportunità di inclusione a conferma delle politiche sviluppate nel corso degli anni dall’Amministrazione comunale a sostegno delle persone con disabilità. Il Comune di Cesena, con apposita delibera di Giunta, ha aderito al progetto nazionale Carta Europea della Disabilità in Italia (Disability card) che semplifica l’accesso ai servizi, a cominciare da quelli culturali, elevando in questo modo la qualità della vita delle persone.
Rilasciata dall’Istituto nazionale di previdenza sociale (Inps) attraverso un modulo telematico, questa carta speciale attesta la condizione di disabilità della persona e consente l’accesso a beni e/o servizi agevolati così come previsto dalla convenzione sottoscritta tra il Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e, in questo caso, l’Amministrazione comunale di Cesena.
“La Disability Card – commentano gli Assessori alla Cultura Camillo Acerbi e ai Servizi per la persona e la famiglia Carmelina Labruzzo – ha lo scopo principale di ridurre le barriere per le persone con disabilità assicurando un riconoscimento uniforme dei diritti. Il suo obiettivo inoltre è di garantire una maggiore partecipazione alla vita sociale e culturale. Siamo pertanto felici di aver potuto aderire a questo progetto europeo e nazionale che consente a Cesena di entrare nella rete delle città accessibili che prevedono una serie di opportune, oltre che doverose, agevolazioni alle persone con disabilità e, nei casi previsti, ai loro accompagnatori. Spesso infatti la presenza di barriere sociali ed economiche causa un limite grave alla persona stessa. Nel corso di questi anni abbiamo lavorato insieme per poter abbattere ostacoli e barriere, di carattere fisico o sensoriale, e per fare in modo che Cesena sia realmente una città accogliente ed inclusiva. Cominciamo dunque con i luoghi della cultura con l’auspicio di poter estendere le agevolazioni ad altri servizi pubblici per poter elevare la qualità della vita delle persone con disabilità”.
I titolari della Carta possono ottenere le agevolazioni previste esibendo la stessa, senza ulteriori formalità o richieste da parte delle amministrazioni dello Stato o dei soggetti pubblici e privati che hanno sottoscritto le convenzioni, salvo la verifica della titolarità della Carta.
Tutti i cesenati che saranno titolari di questa Carta europea potranno fruire delle seguenti agevolazioni: ingresso gratuito per il titolare della carta ed un accompagnatore alla Biblioteca Malatestiana, alla Rocca Malatestiana; ingresso gratuito per il solo titolare al Museo Musicalia e a Villa Silvia-Carducci; ingresso ridotto all’importo della tariffa vigente denominata “Under 29” per il titolare della carta e ingresso omaggio per l’accompagnatore al teatro ‘Alessandro Bonci’, previa prenotazione anticipata per ogni singolo spettacolo; all’interno delle gallerie d’arte comunali. Il titolare inoltre potrà godere della priorità nell’accesso ai propri uffici e alle farmacie comunali.
Tutte queste agevolazioni saranno riconosciute anche alla persona delegata che presenti, all’atto dell’acquisto, la Carta e la delega del titolare della stessa che lo autorizzi allo svolgimento di adempimenti in nome e per conto del titolare della Carta medesima.
Una volta rilasciata la Disability Card ha una durata di 10 anni. Sono diverse le associazioni di categoria (ANMIC, UICI, ENS, ANFFAS) che potranno supportare i loro affiliati nella presentazione della domanda in forma telematica.