mercoledì, Ottobre 29, 2025
HomeEmilia-RomagnaCesena, giornata contro la violenza sulle donne: al Teatro Bonci l'autrice irlandese Catherine...

Cesena, giornata contro la violenza sulle donne: al Teatro Bonci l’autrice irlandese Catherine Dunne

(Sesto Potere) – Cesena – 29 ottobre 2025 – Per la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ERT/ Teatro Nazionale ospita al Teatro Bonci domenica 23 novembre (ore 18.00) una tra le voci più intense e appassionate della letteratura contemporanea: Catherine Dunne, (nella foto), autrice irlandese tradotta in tutto il mondo (pubblicata in Italia da Guanda) e da sempre attenta narratrice dell’universo femminile. 

Nei suoi romanzi, da In the Beginning, uscito in Irlanda nel 1997 (La metà di niente, Guanda,1998),a All That I’ve Loved (Un terribile amore, 2015), fino all’ultimo, A Good Enough Mother (Una buona madre), Premio europeo Rapallo BPER Banca per la narrativa nel novembre 2023, le protagoniste prendono vita con autenticità e profondità, tracciando percorsi di consapevolezza e libertà all’interno di una società ancora segnata dal dominio maschile.

Introdotta dalla professoressa Rita Monticelli, docente di Letteratura inglese, studi di genere e storia della cultura dell’Università di Bologna, coordinatrice del Master internazionale GEMMA (Women’s and Gender studies), Dunne ci guiderà in una riflessione su come mettere in discussione quegli atteggiamenti sociali e culturali che alimentano e troppo spesso tollerano in silenzio la violenza di genere.

«Durante gli anni del Covid la violenza di genere è stata descritta come la pandemia ombra» scrive l’autrice nelle note di sala. «Oggi, abusi, minacce e molestie online contro le donne sono diventati una caratteristica quotidiana della presenza sempre più tossica dei social media nelle nostre vite.

Secondo stime recenti pubblicate dall’OMS, nel mondo circa una donna su tre ha subito nella sua vita violenza fisica e/o sessuale da parte del partner intimo, o violenza sessuale da parte di non partner. Una su tre.

Come possiamo noi donne sfidare quegli atteggiamenti sociali e culturali che generano e spesso tacitamente permettono questa violenza? E come possiamo restituire al mittente quel senso di vergogna che spesso accompagna gli atti di violenza contro di noi, una vergogna che non è mai appartenuta a noi? Esploriamo insieme come sviluppare la forza e la resilienza necessarie per resistere, e per costruire quelle strutture che ci aiutano a fiorire».

Un momento di ascolto, riflessione e condivisione rivolto alla città, con letture teatrali a cura dell’attrice Donatella Allegro tratte da Un terribile amore e da Nesting, della scrittrice irlandese Roisin O’Donnell, miglior romanzo d’esordio del 2025 per il periodico britannico The Observer. Due storie di donne vittime di violenza domestica che cercano una via d’uscita attraverso la resilienza. Musica dal vivo della musicista e ricercatrice vocale Meike Clarelli e del polistrumentista Davide Fasulo.

Un evento a cura di ERT/ Teatro Nazionale in collaborazione con Master Internazionale GEMMA e Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne – Università di Bologna con il patrocinio di Alma Mater Studiorum – Università di Bologna nell’ambito della rassegna La bellezza delle parole promossa da Comune di Cesena e Biblioteca Malatestiana con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura e all’interno del programma della Rete Antiviolenza Territoriale per il 25 novembre 2025.