venerdì, Settembre 26, 2025
HomeEmilia-RomagnaCesena, domenica inaugura il nuovo volto del Foro Annonario

Cesena, domenica inaugura il nuovo volto del Foro Annonario

(Sesto Potere) – Cesena – 26 novembre 2025 – Nuovo volto per il Foro Annonario di Cesena, che verrà inaugurato domenica 28 settembre alle 15,30 alla presenza del Sindaco Enzo Lattuca e dell’amministratore delegato di CIA-Conad, Luca Panzavolta (nella foto).

Con l’inaugurazione del nuovo look prende il via il piano eventi curato da Via Bagutta Consulting, una quarantina di appuntamenti, da qui a dicembre 2026, in collaborazione con partner e associazioni locali. Domenica si comincia con il cabarettista Carlo Frisi, alle 15,30, e il Bimbobell show (alle 18). 

L’artista Basik – nome d’arte di Lucio Bolognesi, “street artist” le cui realizzazioni sono esposte in tutto il mondo – firma le opere d’arte che impreziosiscono gli interni con numerosi dettagli legati alla storia della città. La principale è il grande murale dipinto a mano dal lato di via Pescheria, ma sono evocativi anche i progetti artistici che decorano con appositi intagli le scalinate dai lati di Piazza del Popolo e via Fattiboni e il soffitto, sempre di via Fattiboni.

I manufatti artistici si affiancano ai lavori di riqualificazione che hanno coinvolto tutta l’area e sono stati affidati allo studio Officina Meme Architetti. L’investimento complessivo è stato di circa mezzo milione di euro, con l’obiettivo principale di rendere il Foro nuovamente protagonista del centro storico di Cesena, come spazio aperto alla città e per la città. Per questo motivo i lavori si sono concentrati sulla grande piazza coperta, che si affaccia direttamente su Piazza del popolo, lavorando sulle finiture, gli arredi e la luce per esaltarne lo spazio; inserendo schermi interattivi per la promozione della città e del territorio cesenate e sistemi di automazione degli accessi e dei servizi per aumentarne il comfort e la sicurezza. 

Sul sito www.alforocesena.it è già stato svelato al pubblico il nuovo nome commerciale “In Centro al Foro”. 

«L’obiettivo che abbiamo dato ai professionisti che hanno seguito il progetto di riqualificazione – dice l’amministratore delegato di CIA-Conad, Luca Panzavolta – era quello di restituire al Foro il suo ruolo di cuore pulsante e punto di aggregazione vitale della città, proprio come era nella sua vocazione originaria. Siamo orgogliosi del risultato raggiunto e di questo nuovo inizio, che rappresenta molto più di una semplice ristrutturazione: è l’espressione concreta del nostro senso di responsabilità verso la comunità di cui ci sentiamo parte integrante. Per questo ci siamo fatti carico con convinzione del rilancio di questo luogo simbolico, investendo non solo risorse, ma anche passione e visione. È questo il motivo per cui abbiamo scelto il linguaggio dell’arte per caratterizzare in modo forte e inedito gli interni. Il Foro Annonario vuole tornare a essere un luogo di scambio, incontro e cultura: un vero e proprio biglietto da visita per chi verrà nella nostra città».