venerdì, Ottobre 10, 2025
HomeBolognaCentro di Psicoanalisi Dedalus, al MAMbo di Bologna la performance e videoinstallazione...

Centro di Psicoanalisi Dedalus, al MAMbo di Bologna la performance e videoinstallazione sull’autolesionismo

(Sesto Potere) – Bologna – 10 ottobre 2025 – Sabato 11 ottobre, dalle 10 alle 19, al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, sarà presentata la performance Dolore, nell’ambito del progetto dedicato al tema dell’autolesionismo, promosso, supervisionato e coordinato dal Centro di Psicoanalisi Dedalus.
L’ingresso alla performance è gratuito con iscrizione obbligatoria a: info@dedalusbologna.it

La performance, ideata e composta dall’artista Eleonora Beddini e coreografata da Corradina Grande, sarà seguita da una videoinstallazione con la fotografia e la regia di Riccardo Sarti, visibile per le due settimane successive con accesso libero durante gli orari di apertura del museo.

Il progetto è realizzato in collaborazione con l’Ufficio Giovani del Comune di Bologna – Dipartimento Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni, il Dipartimento Educativo MAMbo | Museo Morandi e il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.

Dolore chiude la trilogia di performance iniziata con Sembianze, dedicata al bullismo (2021), e Relazioni, sui disturbi alimentari (2023), sempre realizzate al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna.

L’intento è proporre un percorso di prevenzione che superi la modalità frontale, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva capace di restituire la dimensione soggettiva e intima del dolore.

“Dolore è un progetto di ascolto delle sofferenze dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze, ma anche di speranza verso di loro – commenta l’assessore alla Scuola e agli Adolescenti Daniele Ara – Si conferma una collaborazione molto importante con il Centro di Psicoanalisi Dedalus e un grazie particolare all’Ufficio Giovani del Comune di Bologna, al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna e alla Fondazione Del Monte”.

Dolore
Performance, sabato 11 ottobre ore 10 – 19
Videoinstallazione, 12 – 26 ottobre 
MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna
Dipartimento Educativo – via Don Giovanni Minzoni 14, Bologna
L’ingresso alla performance è gratuito con iscrizione obbligatoria a: info@dedalusbologna.it

Per informazioni 
Edumuseicivicibologna@comune.bologna.it
www.mambo-bologna.org
www. flashgiovani.it
www.dedalusbologna.it

Bio 
Dedalus aps, Centro di Clinica Psicoanalitica da sempre affianca la sua pratica clinica a progetti di prevenzione dei sintomi del disagio giovanile. Dal 2009 collabora con l’Ufficio Giovani del Comune di Bologna con i progetti degli sportelli psicologici gratuiti PsyinBo, PsyOnline e la rubrica All you need is Freud. Ha al suo attivo conferenze, convegni, interventi nelle scuole e diversi progetti artistici.

Eleonora Beddini è compositrice, pianista e direttrice musicale attiva nel panorama artistico italiano e internazionale. Ha composto per numerosi musical originali (tra cui Pimpa, Malefici, Candido, Marilyn) e collaborato con registi come Pino Strabioli, Enrico Ghezzi, Enzo D’Alò ed Eugenio Allegri. Le sue composizioni e installazioni sonore sono state ospitate in musei e festival di arte contemporanea in Italia e all’estero (tra cui Hangar Bicocca, MACLA-Museo de Arte Contemporáneo di La Plata, Biennale di Mosca). È docente di “Composizione e Arrangiamento Pop Rock” al Conservatorio “Bonporti” di Trento.

Corradina Grande è coreografa, danzatrice, formatrice, danzeducatrice®, docente di storia della danza. Il suo ambito di ricerca è l’espressività corporea nella sfera del teatro e delle arti performative, nella pratica artistica e pedagogica. Laureata in Discipline Teatrali, ha frequentato il Master Théorie et pratique des artes: étude en danse all’Università di Nizza e conseguito il CBTS della Royal Academy of Dance of London. Da molti anni si occupa di didattica e creazione sia nel contesto della formazione professionale che in quello socioeducativo. La sua ricerca artistica si focalizza sull’incontro tra drammaturgia del corpo e altri linguaggi (teatro, cinema, architettura, musica, design, nuove tecnologie).

Riccardo Sarti è regista, filmmaker e D.O.P. specializzato nella realizzazione di videoclip musicali e fotografo ritrattista. Riccardo lavora inoltre come attore, cantante, performer e doppiatore professionista sul territorio nazionale dopo aver conseguito il diploma presso The Bernstein School Of Musical Theater (2014) e presso l’Accademia del Doppiaggio (2015). Ha all’attivo un suo progetto discografico – genere alternative pop-rock futuristico – con il nome d’arte WØLF e continua a realizzare spettacoli con il suo quartetto teatrale I Muffins. Da sempre grande sostenitore di tutti i progetti a sfondo sociale e psicologico.