lunedì, Luglio 14, 2025
HomeEmilia-RomagnaCentenario di Predappio: tutto pronto per realizzare una monumentale opera d’arte partecipativa

Centenario di Predappio: tutto pronto per realizzare una monumentale opera d’arte partecipativa

(Sesto Potere) – Predappio (FC) – 14 luglio 2025 – La città di Predappio si prepara a vivere una delle settimane più intense dell’anno in cui ricorre il centenario della sua fondazione. Tra le iniziative messe in campo dall’Amministrazione Comunale per celebrare questo importante anniversario, figura la proposta sorprendente e coinvolgente di realizzare un grandioso progetto artistico partecipativo per il quale è richiesta l’adesione della comunità predappiese e non solo.

Si tratta di un’esperienza unica, guidata dall’artista francese Olivier Grossetête, che permetterà ai partecipanti di erigere una struttura monumentale ed effimera di cartone in Piazza Garibaldi.

“È un evento unico nel suo genere, sul nostro territorio, per la sua particolarità”, commenta il Sindaco Roberto Canali. “Si tratta di un’occasione imperdibile per la nostra comunità e per tutti coloro che vogliono partecipare e condividere l’emozione di costruire dal nulla una copia di una struttura di Predappio”.

IL PROGRAMMA

I Laboratori

Entrando maggiormente nel dettaglio dello svolgimento della manifestazione, da lunedì 14 a venerdì 18 luglio 2025 sono in programma gli atelier dedicati alla preparazione e all’assemblaggio dei moduli di cartone, nella palestra della scuola primaria “Adone Zoli” (Via dello Sport, angolo Via IV Novembre).

Il Comune segnala che gli orari di svolgimento sono stati modificati come segue: da lunedì a giovedì: un atelier dalle 14.30 alle 18.00 e uno dalle 18.30 alle 22.00; e venerdì: un atelier dalle 9.00 alle 12.30 e uno dalle 14.00 alle 17.30.

A dimostrazione dell’interesse suscitato dalla singolare iniziativa, vale la pena sottolineare che all’atelier di apertura prenderà parte un buon numero di dipendenti del Comune di Predappio.

Gli atelier di pre-assemblaggio sono aperti a tutti – adulti e bambini di età superiore ai 9 anni – ma è necessario iscriversi presso l’Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica (IAT) del Comune di Predappio. Per gli interessanti che non avessero ancora comunicato la propria partecipazione, si invita a dare la propria adesione quanto prima. Info e prenotazioni: 0543.921766; e-mail sabrina.nanni@comune.predappio.fc.it.

L’Ufficio è aperto dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 13.00; martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00; domenica e festivi dalle 10.00 alle 13.00.

Sabato 19 luglio

Nella giornata di sabato 19 luglio si entrerà nel cuore dell’impresa collettiva: dalle 10.00 alle 18.00, in Piazza Garibaldi, si svolgeranno i laboratori funzionali all’assemblaggio di tutti gli elementi fabbricati, senza macchine e gru, ma solo con corde, nastro adesivo e con la forza delle braccia dei partecipanti. Si arriverà così a completare nel tardo pomeriggio la costruzione della struttura.

Grandissima è l’attesa di conoscere quale sarà l’edificio storico di Predappio oggetto della riproduzione monumentale di cartone. Parte integrante del progetto è, infatti, l’effetto sorpresa che si vuole generare in coloro che partecipano all’impresa collettiva e nei fruitori della spettacolare costruzione effimera. A parziale soddisfazione della curiosità sollevata dall’evento, si può anticipare che uno degli elementi ai quali l’artista Olivier Grossetête si è ispirato sono le arcate di Piazza Garibaldi.

La festa, però, non finisce qui. La serata di sabato 19 luglio prosegue, in Piazza Garibaldi, a suon di musica e con tutto il gusto dell’offerta gastronomica locale. Anche in quest’occasione, le associazioni del territorio daranno il loro contributo per la buona riuscita dell’evento: per quanto riguarda la proposta culinaria, sarà presente il “Gruppo Amici di Alfredo”, mentre l’Avis Comunale di Predappio metterà a disposizione drink e cocomero.

Per concludere in bellezza, ci sarà infine il doppio concerto della band “The Pushovers” (alle ore 19.00 e alle ore 21.00), che saprà dare la scossa con il suo repertorio Soul e R&B. Attraverso una performance dinamica e coinvolgente, il gruppo riprenderà i classici del genere, con brani immortali di interpreti Soul come Aretha Frankil, Etta James, Otis Redding, Ray Charles, Wilson Pickett e Marvin Gaye. Il concerto è organizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale “Teatro delle Forchette” Aps.

Domenica 20 luglio

Nel pomeriggio di domenica 20 luglio, sempre in Piazza Garibaldi, il progetto artistico partecipativo si concluderà ritualmente con la demolizione della costruzione, slegando i tiranti e calpestando il cartone. Sarà un momento chiave simbolico dell’esperienza, funzionale a salutare collettivamente l’opera. Si partirà con la distruzione dalle ore 18.00.

Anche nella serata conclusiva dell’evento sarà presente all’appello una realtà del territorio, l’ASD San Savino, che si occuperà dell’offerta gastronomica.

La partecipazione alla costruzione e demolizione è libera e gratuita.

I prossimi eventi in calendario per il centenario

Anche se la spettacolare realizzazione artistica di cartone curata daOlivier Grossetête sarà demolita, questo non segnerà la conclusione del programma di eventi organizzato dall’Amministrazione Comunale in occasione del centenario della fondazione di Predappio.

Domenica 31 agosto è in calendario un visita guidata, condotta dal prof. Ulisse Tramonti, alla mostra allestita alla Casa natale di Benito Mussolini (“Predappio 100 – gli anni della fondazione: 1925-1929”) e su tutto il percorso del Museo Urbano. Per l’occasione, sono state realizzate 5000 cartoline con immagini della fondazione del paese ed è stato organizzato l’annullo postale per avere il bollo dedicato.

Da aggiungere che è attualmente in corso l’aggiornamento completo e l’implementazione della segnaletica del Museo Urbano stesso, anche con il relativo materiale turistico cartaceo. Infine, in autunno è in programma un convegno di studi. Queste iniziative – e parte di quelle già organizzate – si sono concretizzate anche grazie al contributo della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e di Ser.In.Ar., che hanno compartecipato alla realizzazione degli eventi celebrativi del centenario.

Media partner: 140 il Resto del Carlino