lunedì, Settembre 8, 2025
HomeEmilia-Romagna'Cara Forlì - La Grande Festa del Liscio' si è conclusa ...

‘Cara Forlì – La Grande Festa del Liscio’ si è conclusa con un totale di 3mila presenze

(Sesto Potere) – Forlì – 8 settembre 2025 – Si è conclusa domenica 7 settembre, con un totale di quasi 3mila presenze, la quinta edizione di “Cara Forlì – La Grande Festa del Liscio”, evento promosso dall’Amministrazione Comunale di Forlì e organizzato in collaborazione con la Famiglia di Secondo Casadei e il sostegno della Regione Emilia Romagna-Assessorato alla Cultura, che ha visto salire sul palco di Piazza Saffi i grandi big del liscio, le più importanti orchestre di Romagna e due ospiti d’eccezione: Bobby Solo e Alan Sorrenti.

Posti a sedere esauriti per entrambe le serate – mille le sedute collocate all’interno dell’area spettacolo –  centinaia le persone in piedi lungo le transenne e tantissime quelle che si sono accomodate nei tavolini e nei bar intorno alla Piazza, rendendo ancora più vivace e attrattivo il centro storico forlivese.

La kermesse, ad ingresso gratuito, nata nel 2021 per rilanciare la grande tradizione del liscio, ha assunto quest’anno un significato ancora più forte e identitario nell’ambito della candidatura di Forlì Capitale Italiana della Cultura 2028, promossa insieme al Comune di Cesena.

“Cara Forlì è diventata un appuntamento fisso a livello nazionale per celebrare la cultura del liscio” – dichiara soddisfatto il sindaco di Forlì, Gian Luca Zattini. “Per due giornate, Piazza Saffi si è trasformata nel cuore pulsante della tradizione romagnola, con un pubblico proveniente dall’intera Regione ma anche da Toscana, Marche, Lombardia, Veneto e Umbria. Le ragioni di questo successo sono molto semplici: Cara Forlì parla alle nuove e vecchie generazioni attraverso la storia, la musica e i valori della nostra terra, intreccia le radici e le tradizioni dei nostri nonni con l’entusiasmo dei giovanissimi, che sempre più spesso riscoprono e si appassionano a una cultura che è parte integrante e sostanziale del nostro patrimonio genetico. Proprio per questo, il Liscio non può che rappresentare una colonna portante del dossier che ci apprestiamo a depositare, in collaborazione con Cesena, per Forlì Capitale Italiana della Cultura 2028.”

“Ringrazio il Dott. Stefano Benetti e tutto il Servizio Cultura e Turismo del Comune di Forlì per la straordinaria macchina organizzativa, Riccarda Casadei e tutta la famiglia di Secondo Casadei, Mario Russomanno, autore del libro “Da Il Pensiero Romagnolo a YouTube. L’emozionante avventura mediatica del Liscio”, l’Assessora Gessica Allegni per il contributo che la Regione ogni anno rinnova a Cara Forlì, Giordano Sangiorgi e tutti gli artisti che si sono esibiti con grande energia e professionalità sul palco di Piazza Saffi” – conclude il Sindaco.
“Per questa Amministrazione, Cara Forlì rappresenta un punto fermo e un elemento di orgoglio. Siamo già al lavoro per organizzare la prossima edizione con la speranza e la fiducia di farlo nel ruolo di Capitale Italiana della Cultura 2028”: conclude il sindaco di Forlì, Gian Luca Zattini.