(Sesto Potere) – Forlì – 28 agosto 2025 – Dopo il grande successo delle prime quattro edizioni di Cara Forlì, torna in Piazza Saffi Sabato 6 e Domenica 7 settembre, La Grande Festa del Liscio, evento promosso dall’Amministrazione Comunale e organizzato in collaborazione con la Famiglia di Secondo Casadei e con il sostegno della Regione Emilia Romagna-Assessorato alla Cultura.
Ricchissimo il programma della quinta edizione, tante le novità e due ospiti d’eccezione: Bobby Solo e Alan Sorrenti.
Alcune canzoni sono molto più di semplici brani: diventano ricordi collettivi, simboli di un’epoca. “Una lacrima sul viso” è una di queste. Oggi Bobby Solo, a distanza di sessant’anni dal suo debutto, le regala una nuova vita con la versione in inglese “A Tear on the Face” . Il brano sara’ presentato per la prima volta dal vivo sabato 6 settembre a Cara Forli da Bobby Solo insieme ai suoi musicisti Valerio Marchetti alla chitarra, Stefano Pettirossi alle tastiere, Emanuele Zamperini alla batteria e Giorgio Antoniazzi al basso. Inoltre, in tale occasione Bobby Solo sta preparando Romagna Mia in chiave rock blues unica e sta lavorando a un duetto con alcune Artiste Big e Giovani del Liscio come Roberta Cappelletti e Matilde Montanari e altri artisti.
Alan Sorrenti, invece, salirà sul palco di Cara Forli domenica 7 settembre, per festeggiare i suoi 75 anni con 55 anni di carriera alle spalle e omaggerà certamente Romagna Mia incrociando i suoni della sua Napoli, con quelli internazionali della dance insieme al folklore della nostra terra. Alan Sorrenti è stato in tour in Italia e Svizzera per il “Magico Tour 2025”, con diverse date estive a Milano, Roma, Napoli e tante altre. La crew è composta da una squadra di musicisti formidabile composta da: Alan Sorrenti – Voce, Ilaria Ciampolini – Tastiera/Voce/Chitarra acustica, Giuseppe Spinelli – Chitarra, Bruno Belissimo – Basso, Bonito Belissimo – Batteria, Andrea Leonardi .Tra le canzoni del concerto non potranno certo mancare: Figli delle stelle, Non so che darei, Tu sei l’unica donna per me, Paradiso Beach, Donna Luna, Per sempre tu, Luce magica e Giovani per sempre.
La kermesse, ad ingresso gratuito, realizzata da Materiali Musicali di Giordano Sangiorgi, che condurrà l’evento, vedrà salire sul palco di Piazza Saffi i big del liscio e nuove e tradizionali orchestre.
La due giorni vedrà infatti protagonisti Roberta Cappelletti, Moreno Il Biondo & Grande Evento, Danilo Rossi, Giuseppe Zanca, Alfredo Nuti, La Giovane Romagna, i Santa Balera, Mauro Ferrara, Luana Babini, Maurizio Tassani, La Storia di Romagna, Slide Pistons, Nicolò Quercia, Carlotta Marchesini, Emisurela, Ciuma & Adele e tanti altri ospiti insieme alle Bande di Forlì, Carpinello, Civitella e Cusercoli.
Con il format “Balliamo in Piazza Saffi”, la due giorni inoltre proporrà esibizioni di scuole di ballo romagnole sulle due piste allestite all’interno dell’area spettacolo della grande piazza. Sabato 6 e domenica 7 settembre le scuole di ballo Le Sirene Danzanti e New Dance Club, tra le piu’ qualificate della Romagna, animeranno per il quinto anno consecutivo con successo Cara Forli con il progetto Balliamo in Piazza Saffi. Partiranno come sempre da Corso della Repubblica e da Via delle Torri con le Bande di Forli, Carpinello e Civitella & Cusercoli per confluire poi in Piazza Saffi e dare il via alle 19 alla manifestazione e fare ballare tutti nelle due piste da ballo allestite per l’occasione.
Tra le novita di quest’anno: Infine, domenica 7 settembre “Cara Forlì”, la grande manifestazione dedicata alla nostra musica e alle nostre tradizioni, darà spazio e visibilità ai giovani talenti: le coppie più giovani e premiate di ogni scuola di ballo avranno l’occasione di esibirsi sul palco, alternandosi con le giovani orchestre , formata da musicisti appassionati e pieni di energia.
Ed anche il pubblico potrà ballare accompagnato dai maestri e dai ballerini delle scuole di ballo romagnole Le Sirene Danzanti e New Dance Club.
La rassegna sarà arricchita dalla presentazione del nuovo volume dedicato al Liscio a cura del giornalista e scrittore Mario Russomanno dal titolo “Da Il Pensiero Romagnolo a YouTube. L’emozionante avventura mediatica del Liscio”.
L’ingresso è gratuito, è consigliata la prenotazione per riservare il posto a sedere.