(Sesto Potere) – Bologna – 28 dicembre 2024 – Come da tradizione, a mezzanotte del 31 dicembre brucerà, sul Crescentone di piazza Maggiore, il Vecchione d’artista progettato quest’anno dall’illustratrice Fumettibrutti (vedi foto in alto ph by profilo Fb Matteo Lepore), su invito del Comune di Bologna.
Il Vecchione d’artista ideato da Fumettibrutti rappresenta una figura mitologica a difesa delle diversità
Si chiama Mercurio, la fenice la grande scultura di 6 metri che rappresenta l’anno ormai trascorso. È un vecchione con fattezze femminili, com’è d’uso negli anni bisestili, e vuole significare una figura mitologica a difesa delle diversità. Creatura leggendaria ed unica, Mercurio, la fenice rinasce dalle proprie ceneri e proprio per questo motivo, simboleggia la capacità di far fronte in maniera positiva alle avversità, coltivando le risorse che si trovano dentro ciascuno e ciascuna di noi.
La serata di festa del 31 dicembre in Piazza Maggiore, accessibile a 9.000 persone, comincerà intorno alle 22 e vedrà protagonista come sempre la musica con l’alternarsi in consolle di due donne: Missin Red e Valentina Dallari, con selezioni musicali che variano dalle oldies all’elettronica, dai mash-ups al funk, dal reggae al tropical sound, Deep House e Minimal Tech House in un continuum fino all’1.30 del primo gennaio 2024.
Discorso d’artista: la parola a Marco Martinelli
Il primo giorno dell’anno sarà consegnato e diffuso alla città il Discorso d’artista, che il Comune di Bologna ha chiesto di comporre per il 2025 al drammaturgo e regista Marco Martinelli.
Con l’inedito Fino a quando? il fondatore della compagnia Teatro delle Albe di Ravenna darà voce al grido dell’anima, al grido di tutte le anime; quel grido universale che va dalle periferie malandate fino alle metropoli opulente del mondo e che chiede a tutte e tutti: “Fino a quando sprofonderemo nel pantano delle guerre, della miseria, delle pestilenze, delle ingiustizie planetarie? Fino a quando ci rassegneremo ad essere nient’altro che “merce”, corpi che si comprano e si vendono? Fino a quando?”
Lunedì 1 gennaio, il Discorso d’artista Fino a quando? di Marco Martinelli sarà trasmesso nella Sala della Cultura di Palazzo Pepoli, accessibile a ingresso libero per l’intera giornata, dalle 10 alle 19.
Inoltre, a partire dalle 10 dell’ 1 gennaio, l’audio e il testo del Discorso d’artista 2025 saranno scaricabili dal sito del Comune di Bologna (www.comune.bologna.it) e verranno diffusi nei luoghi di cultura, cura e comunità in una rete di ascolto e condivisione che diffonde il messaggio benaugurale a tutte e tutti.
Cartellone di Natale
Nel frattempo partirà “Festivamente”, un ricco cartellone di iniziative, che animerà Bologna in questo periodo di feste. Tra i tanti eventi, vi segnalo la mostra dedicata proprio ai “Vecchi Vecchioni. Capodanni d’artista”, allestita nella Piazza Coperta di Palazzo Pepoli dal 21 dicembre al 6 gennaio. Scopri il calendario completo https://www.culturabologna.it/…/festivamente-2024-2025