mercoledì, Agosto 20, 2025
HomeEmilia-RomagnaBorghi (FC), sabato la chiusura della XXV edizione del festival Borgo Sonoro

Borghi (FC), sabato la chiusura della XXV edizione del festival Borgo Sonoro

(Sesto Potere) – – 20 agosto 2025 – Dopo aver portato la bella  musica che unisce i popoli per piccoli borghi e minuscole piazze dopo aver fatto ammirare e in alcuni casi scoprire il poetico panorama romagnolo e aver fatto accendere i fornelli a pro loco e comitati , si conclude sabato 23 agosto (ore 21.15) a Borghi (FC)  la XXV edizione del festival itinerante per la tutela e la salvaguardia della collina: Borgo Sonoro

Una chiusura pensata come una grande festa, così come festa è stata ogni tappa di questa straordinaria edizione.

Il 23 agosto, a Borghi il Festival si congeda dal suo pubblico con un evento speciale: l’anteprima nazionale del concerto “Canción con Todos – Viaggio al centro del Sudamerica”, proposto dal Colectivo 73, un sestetto internazionale composto da musicisti italiani, messicani e argentini, tra le formazioni più interessanti  del panorama world contemporaneo. Il Colectivo 73, infatti, arriva a Borgo Sonoro reduce da una tournée in Argentina e in procinto di esibirsi al Festival Internazionale della Chacarera di Barcellona. 

A rendere ancora più magica la serata sarà il live design di Massimo Modula, che accompagnerà le note con illustrazioni realizzate dal vivo, creando un ponte tra musica e immagine, tra emozione e visione. Il pubblico sarà immerso in un’esperienza multisensoriale, dove il suono prende forma e il disegno si fa ritmo.

Un palco pieno di strumenti per dare vita alle riconoscibili sonorità sudamericane: dai classici della tradizione argentina e andina, fino alle danze popolari che attraversano l’intero continente. “Canción con todos” è un omaggio alle radici musicali dell’America Latina, un viaggio sonoro che avvolgerà il pubblico con una sorta di canzone infinita che riunisce i grandi cantori latinoamericani e in cui la danza diventa un doveroso rito collettivo

Line up:  Andrea Pari voce, chitarra, bichito cordobés,  Elisa De Carli voce, percussioni,  Fernando González fiati andini, percussioni,  Francesco Cilio chitarra classica, charango, Néstor Boher piano,  Matteo Salvatori percussioni,  Massimo Modula live design 

Queste le parole della direzione del Festival: “Dopo tante date in esclusiva chiudiamo con una anteprima nazionale e vogliamo credere che il nostro festival così amato e seguito possa portare lunga vita alla tournée del gruppo. In questa edizione si è ballato molto e anche l’ultima sera nell’accogliente Parco Pasolini di Borghi chi lo vorrà potrà danzare. Abbiamo cercato di portare con garbo vivacità nei piccoli borghi, cercato di mantenere il giusto equilibro tra evento e sostenibilità, non è sempre facile ma pensiamo di avere fatto un buon lavoro.

Per chi lo desidera dalle ore 19.00 è aperto lo stand gastronomico della Pro Loco di Borghi e la degustazione dei vini dell’azienda agricola Guerra

Biglietto unico non numerato € 7,00 più diritto di prevendita su Vivaticket.it. I biglietti eventualmente disponibili saranno messi in vendita direttamente sul luogo di spettacolo, previa prenotazione telefonica obbligatoria da effettuarsi il pomeriggio stesso di ogni concerto, al numero 351 791 7480 dalle ore 16.

Il Festival si svolge nei comuni di Roncofreddo (comune capofila) Borghi, Longiano, Mercato Saraceno, Savignano sul Rubicone, Sogliano al Rubicone con il contributo della Regione Emilia-Romagna L.R. 21/23, Romagna Iniziative, Romagna Acque, Concessionaria Moreno e inserito nel cartellone regionale “Montagna Mia, i festival dell’appennino”.