(Sesto Potere) – Bologna, 12 febbraio 2025 – Lo Sport Village di Liberamente, la manifestazione dedicata al tempo libero che si terrà presso il quartiere fieristico di Bologna dal 21 al 23 febbraio, si arricchisce quest’anno di due progetti innovativi che coniugano sport, educazione e responsabilità sociale. L’area, organizzata in collaborazione con il CONI – Comitato Regionale Emilia-Romagna, conferma il suo ruolo di punto di riferimento per la promozione di sani stili di vita e attività sportive, in una manifestazione che lo scorso anno ha registrato oltre 19mila visitatori.
Tra le novità di questa diciannovesima edizione spicca il “Progetto Scuola Biliardo e Bowling”, nato dalla collaborazione tra l’Istituto Aldini Valeriani di Bologna e la F.I.S.B.B. – Federazione Italiana Sport Biliardo e Bowling. L’iniziativa mira a integrare queste discipline nelle attività curriculari ed extracurriculari delle scuole secondarie, con un approccio educativo e inclusivo che va oltre il semplice aspetto sportivo.
Attraverso la pratica di queste discipline, gli studenti sviluppano competenze trasversali fondamentali: apprendono alcuni principi legati alla matematica, alla geometria e alla fisica, così come la concentrazione, il rispetto delle regole, la capacità di lavorare in squadra e il controllo emotivo, elementi preziosi sia nello sport che nella vita quotidiana.
«Il biliardo e il bowling sono diventati un vero sport, lontano dagli stereotipi del passato – spiega Luciano Naldi, (nella foto in alto) presidente di F.I.S.B.B. Emilia-Romagna -. Porteremo alla fiera molti ragazzi delle scuole che partecipano al progetto, insieme a persone con disabilità, per dimostrare cosa significhi davvero inclusione attraverso lo sport. L’Emilia-Romagna è leader nel settore, soprattutto nella specialità delle boccette, dove vantiamo 13 dei migliori 16 giocatori italiani. La nostra regione ospita ben 220 squadre nei vari campionati, testimoniando la vivacità di questo movimento sportivo».
Durante la manifestazione i visitatori potranno assistere a esibizioni di boccette e biliardo con la stecca, oltre a provare il biliardo pool sotto la guida di istruttori qualificati. Sarà inoltre disponibile una pista da bowling per prove pratiche, permettendo ai partecipanti di scoprire il fascino di queste discipline.
Altra novità di grande impatto sociale è l'”Heart Challenge”, una competizione innovativa tra studenti basata sulla rianimazione cardiopolmonare, che unisce l’aspetto sportivo alla formazione su una competenza salvavita. Il progetto rappresenta un esempio concreto di come lo sport possa essere veicolo di competenze profondamente legate alla solidarietà.
«Nell’Istituto Aldini Valeriani formiamo quasi 2.000 studenti all’anno sulla rianimazione cardio-polmonare – racconta Miriam Pistillo, (nella foto in alto) docente di matematica e istruttrice federale di biliardo -. Durante la fiera i nostri ragazzi formeranno altri giovani visitatori, culminando in una sfida che premia con la certificazione internazionale BLSD all’uso del defibrillatore. È emozionante vedere lo spirito sportivo dei ragazzi applicato a una competenza così importante. Il progetto si estende anche ad altri istituti attraverso il programma Peer to Peer, creando una rete di giovani formatori che condividono questa preziosa conoscenza».
L’Heart Challenge rappresenta un’innovativa fusione tra competizione sportiva e formazione salvavita: i partecipanti si sfidano seguendo regole precise, sotto l’occhio attento di arbitri qualificati, trasformando un’attività formativa in un’esperienza coinvolgente e motivante. La competizione culminerà a maggio con una finale che metterà in palio la certificazione internazionale BLSD.
Questi progetti si inseriscono nel ricco programma dello Sport Village, che offre ai visitatori la possibilità di sperimentare numerose discipline sportive. Si potrà provare il pickleball, sport emergente che combina elementi di tennis e padel, assistere alle spettacolari esibizioni dei tracciatori di parkour, e sperimentare innovative simulazioni sportive in realtà virtuale, come il tiro al piattello e il volo simulato. Non mancherà una vera pista di atletica, insieme a spazi dedicati alle arti marziali.
Liberamente 2025 si conferma un evento in continua crescita, con oltre 45mila metri quadrati di esposizione e circa 400 espositori distribuiti in 8 padiglioni. La manifestazione, organizzata da Multimedia Tre in collaborazione con BolognaFiere, offre un’esperienza completa per gli amanti della vita all’aria aperta e del tempo libero. Oltre allo Sport Village, i visitatori potranno esplorare le sezioni Camper, con oltre 14mila metri quadrati dedicati ai veicoli ricreazionali, Mantra (il Festival del Benessere e del Mondo Olistico), Figurine Expo, la Fiera dell’Elettronica di Consumo, Verdi Passioni e EUDI Show, il più importante appuntamento della subacquea in Italia.
LIBERAMENTE – ISTRUZIONI PER L’USO
Liberamente – Salone del tempo libero, del divertimento e della vita all’aria aperta, si tiene nell’arco di tre giornate da venerdì 21 a domenica 23 febbraio; quella del 2025 è la diciannovesima edizione. Si tratta di un evento di BolognaFiere organizzato dalla società Multimedia Tre. Venerdì la manifestazione sarà aperta dalle 14.00 alle 18.30, mentre sabato e domenica i visitatori potranno accedere ai padiglioni del quartiere fieristico dalle 09.30 alle 18.30. L’accesso è possibile utilizzando gli ingressi Nord e di via Costituzione.
Venerdì il biglietto ha un prezzo di 9 € ed è acquistabile on line e alle biglietterie, mentre è gratuito per i bambini fino ai 6 anni e per i disabili con un accompagnatore.
Sabato e domenica il biglietto intero costa 18 €, acquistabile alle biglietterie.
Sono previste diverse agevolazioni: 14 € biglietto acquistabile on line , 11 € biglietto ridotto scaricabile on line e cartaceo, stessa cifra per gli over 65 anni, 10 € biglietto ridotto whatsapp, 8 € per i soli titolari di Carta Insieme Conad, 9 € per i camperisti che prenotano il parcheggio, gratuito per i bambini fino ai 6 anni e per i disabili con un accompagnatore.
Il biglietto consente di visitare tutte le aree espositive.
Per informazioni https://liberamentefiera.it/ e i canali social Facebook e Instagram.
CONFERENZA STAMPA
Liberamente, il salone del tempo libero, del divertimento e della vita all’aria aperta, che si terrà a Bologna, presso il quartiere fieristico, da venerdì 21 a domenica 23 febbraio arriva alla sua diciannovesima edizione e continua a crescere in qualità e quantità dell’offerta.
Anche quest’anno il cuore della manifestazione sarà costituito dallo spazio dedicato ai camper, il mezzo più apprezzato da tutti coloro che amano le vacanze outdoor e prive di vincoli e dallo Sport Village, area promossa dalla delegazione regionale Emilia-Romagna del CONI con l’obiettivo di promuovere sani stili di vita e, in particolare, le attività sportive. Arricchiscono ulteriormente l’offerta di svago e divertimento Mantra, il Festival del Benessere e del Mondo Olistico e Figurine Expo, mostra mercato della figurina da collezione. Tra le novità, spazio Verdi Passioni dedicato a chi ama il verde, l’orticoltura hobbistica e cerca novità e idee per abbellire gli spazi esterni della casa o rendere “green” il terrazzo e la Fiera dell’Elettronica di Consumo.
I dettagli della manifestazione di BolognaFiere, organizzata dalla società Multimedia Tre e che ha il patrocinio del Ministero dell’Istruzione e del Merito e dell’Ufficio Scolastico per l’Emilia-Romagna, saranno presentati durante una conferenza stampa che si terrà Martedì 18 febbraio alle ore 12.00, a Bologna, presso la sala Anziani di Palazzo d’Accursio.
Parteciperanno: Roberta Li Calzi, Assessora allo Sport del Comune di Bologna; Luciano Rizzi, Direzione Partnership Organizzatori Esterni BolognaFiere; Giuseppe Tanesini, Multimedia Tre; e Andrea Dondi, delegato CONI Emilia-Romagna.