(Sesto Potere) – Bologna – 20 febbraio 2025 – Il patrimonio del Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna si arricchisce di un nuovo fondo, donato alla Biblioteca dell’Archiginnasio: il Fondo speciale Arrigo Lucchini, costituito da materiali relativi all’attività del commediografo, attore, poeta, scrittore e studioso del teatro dialettale bolognese Arrigo Lucchini (1916-1984) e alle compagnie teatrali da lui dirette.
Il nuovo importante nucleo documentario, generosamente donato alla collettività nel febbraio 2024 dalla figlia dell’artista Annamaria Lucchini, è stato oggetto di un lavoro di riordino e inventariazione, che ha consentito di mettere a disposizione del pubblico – esperto o semplice appassionato – i materiali che lo compongono.
Il fondo è stato presentato alla città oggi pomeriggio nella Sala dello Stabat Mater. Con i saluti introduttivi di Elisa Rebellato (Responsabile Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio) e Marco Piazza (Consigliere delegato alla cultura popolare del Comune di Bologna), e il fondo speciale che è stato illustrato da Maria Grazia Bollini (Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio), mentre Annamaria Lucchini ha portato un ricordo del padre Arrigo e di Davide Amadei. A seguire, lo scrittore Marco Poli ha parlato al pubblico della figura e dell’attività di Arrigo Lucchini e della sua compagnia, delineandone il ruolo nella storia del teatro dialettale bolognese.
Il fondo comprende documenti manoscritti e a stampa, dalla fine del sec. XIX al 1984, con successivi fino al 2022 (in totale 467 tra fascicoli, album e volumi, in 52 contenitori), principalmente copioni di opere teatrali (circa 209 titoli), ma anche elenchi di recite, bozzetti di scenografie di Carlo Colombini (“Coca”), locandine di spettacoli, fotografie, carte personali e familiari, tra cui materiali di lavoro della moglie di Arrigo, Clara Colombini, attrice e sua collaboratrice per le ricerche storiche sul teatro dialettale, nonché scritti a carattere memorialistico del padre, Armando Lucchini, e del cognato, Carlo Colombini.
Sono inoltre presenti copioni e documentazione posteriori al 1984, anno di morte dell’attore, riferibili all’attività della Compagnia dialettale bolognese “Arrigo Lucchini”, a commemorazioni e a eventi organizzati nel 2016, in occasione del centenario della nascita.
Per maggiori approfondimenti, la scheda descrittiva sintetica del fondo e l’inventario in formato pdf sono consultabili alla pagina: http://badigit.comune.bologna.it/fondi/dettaglio.asp?lettera=334 di Fondi nel web. Guida ai fondi della Biblioteca dell’Archiginnasio (http://badigit.comune.bologna.it/fondi/index.html)
Maggiori informazioni:
https://www.archiginnasio.it/