(Sesto Potere) – Roma – 8 novembre 2025 – Pubblicata la classifica del City Vision Score 2025, l’indicem curato da Blum e Prokalos, che valuta i 7.896 Comuni italiani attraverso 30 indicatori che analizzano, su una scala da 10 a 100, i 6 dimensioni fondamentali prescelti: governance, economia, ambiente, qualità della vita, mobilità e capitale umano.
I dati provenienti da fonti pubbliche istituzionali sono stati elaborati in modalità open data per restituire una fotografia completa della trasformazione “smart” del Paese.
Bologna conquista il primo posto assoluto (lo scorso anno era in quarta posizione), superando Milano grazie a risultati eccellenti nella smart economy (fondamentale il contributo dell’innovazione, con una capacità di attrazione di startup e Pmi innovative) e nella mobilità, soprattutto grazie all’adozione di politiche di mobilità sostenibile innovative ed efficienti. Terzo posto per Ferrara.
L’indagine nazionale conferma inoltre il rafforzamento del Nord-Est e la crescita del Centro Italia, con un numero crescente di comuni virtuosi nelle prime posizioni.
Permane il divario tra Nord e Sud, ma emergono esperienze positive anche nei contesti più piccoli e periferici.
Tra le città più avanzate d’Italia, sempre secondo questa classifica, si conferma Trento, prima tra i capoluoghi del Nord-Est e seconda a livello nazionale subito dopo Bologna.
Il Comune di Trento ha vinto il premio “City Vision Score” 2025 nella categoria “Grandi Comuni Nord”, dedicata alle città con oltre 100 mila abitanti. Il riconoscimento, che misura la capacità dei territori di adottare soluzioni digitali e innovative
Il risultato premia una visione amministrativa orientata all’innovazione, alla sostenibilità e alla qualità dei servizi. Il capoluogo trentino si distingue per una governance efficiente e trasparente, fondata sulla digitalizzazione dei processi e sulla collaborazione con università e imprese locali; per politiche di mobilità sostenibile che promuovono un trasporto pubblico efficiente e una rete ciclabile capillare; per un’elevata qualità della vita, sostenuta da servizi accessibili e da un ambiente urbano attento al benessere delle persone.
Il report City Vision Score 2025 evidenzia anche l’ottima performance dell’intero territorio trentino. Nella categoria borghi (fino a 2.000 abitanti) per il Nord la provincia di Trento occupa l’intero podio con Spormaggiore, Andalo e Stenico.
Leadership anche nella categoria piccoli comuni del Nord con Villa Lagarina e Badia (provincia di Bolzano) rispettivamente al primo e secondo posto davanti a Bagno di Romagna, in provincia di Forlì-Cesena.
Nei capoluoghi la concentrazione della smartness è ancora più evidente e anche qui – sempre secondo la classifica del City Vision Score 2025 – il Nord si conferma l’ecosistema più maturo. La top ten è guidata da Bologna, seguita da Trento e Milano; quindi Ferrara e Firenze, poi Treviso, Parma, Pordenone, Padova e Monza a chiudere la decina.
In totale sono rappresentate 6 regioni, il doppio rispetto all’anno precedente (Emilia-Romagna, Trentino-Alto Adige, Lombardia, Toscana, Veneto e Friuli-Venezia Giulia) a testimonianza di una leadership prevalentemente nordorientale, con contributi significativi lombardi e toscani.
Mentre tra i grandi centri con oltre 100mila abitanti Bologna è prima e precede Trento, Milano, Ferrara e Parma.

