martedì, Aprile 1, 2025
HomeBolognaBologna, dal 4 al 6 aprile la quarta edizione della Fiera del...

Bologna, dal 4 al 6 aprile la quarta edizione della Fiera del cicloturismo

(Sesto Potere) – Bologna – 1 aprile 2025 – Dal 4 al 6 aprile Piazza Lucio Dalla a Bologna ospita l’appuntamento più atteso dell’anno dagli appassionati di ciclismo e i professionisti del settore: la Fiera del Cicloturismo  organizzata da Bikenomist.

La cerimonia di apertura si terrà il 4 aprile alle 9:30 con il tradizionale taglio del nastro, alla presenza di Mattia Santori, Presidente di Territorio Turistico Bologna-Modena, Roberta Frisoni, Assessora al Turismo, Commercio, Sport dell’Emilia-Romagna, Pinar Pinzuti, Direttrice della Fiera del Cicloturismo e Alessandra Priante, Presidente di ENIT.

Nella giornata del 4 aprile si svolgerà il Forum del Cicloturismo, interamente dedicato a business e networking per espositori, operatori del settore e giornalisti. Il programma della giornata prevede un convegno, seguito da momenti di formazione e da un workshop in cui le aziende del settore potranno instaurare nuove collaborazioni.

Il convegno del venerdì mattina vedrà momenti di approfondimento su temi chiave per il settore come la Dichiarazione Europea sulla Ciclabilità, i trend del cicloturismo e il potere degli eventi. Saranno inoltre presentati i dati del Rapporto nazionale sul Cicloturismo – Viaggiare con la Bici 2025. Il cicloturismo continua a crescere, ma oltre i dati aggregati è opportuno guardare ai risultati dei singoli itinerari. Questo è lo scopo dei sovra-campionamenti regionali che saranno oggetto del nuovo rapporto Isnart-Legambiente sul cicloturismo.

La giornata prosegue con incontri formativi dedicati a temi come la digitalizzazione dei percorsi cicloturistici e l’accoglienza bike-friendly negli hotel, strumenti essenziali per supportare gli operatori nello sviluppo di un’offerta turistica più accessibile e strutturata, adattandosi alle nuove esigenze dei cicloturisti.

In contemporanea con il convegno, sempre venerdì mattina, dalle 9 alle 14 alla Casa di Quartiere Katia Bertasi si svolgerà un altro appuntamento molto atteso, il workshop internazionale B2B che vedrà la partecipazione di 80 seller e 40 buyer provenienti da 11 Paesi (Austria, Belgio, Canada, Danimarca, Francia, Lituania, Norvegia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna e Svizzera). Un’opportunità di networking strategico per operatori italiani e internazionali, con partecipanti del settore provenienti da diverse regioni italiane come Lazio, Liguria, Lombardia, Puglia, Toscana, Trentino-Alto Adige, Umbria e Veneto, a testimonianza dell’interesse nazionale e internazionale per il cicloturismo.

Il 5 e 6 aprile avranno luogo le giornate dedicate al pubblico, a ingresso libero, con un ricco programma di talk che spazia dalla scoperta delle migliori ciclovie italiane e internazionali alla preparazione fisica e tecnica per i viaggi in bici, fino ai racconti di avventure su due ruote tra Sicilia, Giappone e Slovenia, senza dimenticare premiazioni, sostenibilità e innovazione nel mondo del cicloturismo.

In questi giorni sarà inoltre possibile partecipare alle pedalate guidate per esplorare il territorio bolognese in modo unico e coinvolgente. Percorsi studiati per ogni tipo di ciclista, dai principianti agli appassionati, che uniscono cultura, gastronomia, natura e arte urbana per un’avventura su due ruote che lascia il segno. Per partecipare alle pedalate è necessario registrarsi gratuitamente alla Fiera del Cicloturismo. Alcune pedalate prevedono un costo di partecipazione. Info su prenotazione e costi sul sito https://fieradelcicloturismo.it/ride/

Crescentina Ride: gusto e tradizione in movimento”, in programma sabato 5 e domenica 6 aprile con partenza alle 11 da Piazza Lucio Dalla. Un percorso di due ore e mezza attraverso quartieri ricchi di storia e angoli nascosti, svelando le diverse anime della città, per finire presso il Chiosco del Giardino Fava, dove i partecipanti potranno assaporare la vera crescentina bolognese, accompagnata dai migliori salumi e formaggi del territorio. Pedalata organizzata in collaborazione con eXtraBO.

Architettura Industriale: tra passato e futuro della città”, in programma sabato 5 e domenica 6 aprile con partenza alle 11 da Piazza Lucio Dalla. Un percorso per gli archilovers e non solo, che racconta l’evoluzione di Bologna attraverso le sue architetture industriali, tra luoghi storici e progetti di rigenerazione urbana. Il tour, curato dall’architetto Daniele Vincenzi in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Bologna, passa per l’area dell’ex mercato ortofrutticolo e si snoda lungo il Canale Navile, tra antichi opifici e spazi industriali.

Bologna Street Art: l’arte urbana in bicicletta”, in programma sabato 5 e domenica 6 aprile con partenza alle 15 da piazza Lucio Dalla. Un viaggio tra colori, forme e storie dipinte sui muri della città da street artist locali e internazionali. Una pedalata culturale di 13 km, accompagnati da una guida esperta, che trasforma la città in una galleria d’arte a cielo aperto. Pedalata organizzata in collaborazione con eXtraBO.

Cara Alba: il risveglio più bello su due ruote”, in programma domenica 6 aprile con partenza alle 5:30 presso la Pasticceria Dolce Gattone (via Zanardi 23). Un giro emozionante di due ore e mezza tra le vie ancora addormentate della città, un percorso che attraversa scorci iconici e strade silenziose, e termina alla Fiera del Cicloturismo in piazza Lucio Dalla, dove una colazione speciale attende tutti i ciclisti. La pedalata è organizzata in collaborazione con Cara Biga.


Gli espositori della Fiera: tra territori, mobilità sostenibile e accessori innovativi

La Fiera del Cicloturismo ospiterà oltre 150 operatori/espositori, tra i protagonisti spiccano Regione Sicilia come main sponsor e Regione Emilia-Romagna, Regione Calabria, Regione Friuli Venezia Giulia, Regione Piemonte e Regione Toscana come premium partner. La Spagna torna in veste di sponsor internazionale.

Un’attenzione particolare sarà riservata al tema della mobilità sostenibile, tema molto caro ai fondatori della Fiera del Cicloturismo: grazie alla collaborazione con Trenitalia – divisione Intercity – i visitatori sono invitati a raggiungere Bologna in treno, sfruttando la possibilità di trasportare la bicicletta su treni intercity e regionali, minimizzando il proprio impatto sulla città di Bologna. Inoltre, grazie al contributo di Bosch eBike Systems e Repower sarà allestito un parcheggio custodito per biciclette, anche elettriche, per incentivare gli spostamenti in città senza auto.

Sarà, inoltre, presente anche una selezione di espositori del mondo bici e accessori pensati appositamente per il cicloturismo e il viaggio in bicicletta con un focus particolare sul segmento gravel, e-bike e borse da viaggio. L’industria della bici sta reinterpretando il modello di business tradizionale per rispondere alla crescente domanda di esperienze su due ruote, che non si limitano più alla sola performance sportiva, ma abbracciano il turismo, la scoperta del territorio e la sostenibilità. Il mercato si sta adattando alle nuove esigenze dei viaggiatori, proponendo biciclette più versatili, accessori innovativi e soluzioni che facilitano la mobilità anche su lunghe distanze.