lunedì, Ottobre 27, 2025
HomeBolognaBologna, convegno Federmanager dedicato alle comunicazioni: dai messaggi alle reti digitali e...

Bologna, convegno Federmanager dedicato alle comunicazioni: dai messaggi alle reti digitali e satellitari

(Sesto Potere) – Bologna, 27 ottobre 2025 – Dalle prime forme di trasmissione dei messaggi fino alle reti digitali e satellitari del futuro: un viaggio nella storia e nel futuro delle comunicazioni.

È questo il filo conduttore del convegno “Evoluzione delle comunicazioni a distanza tra gli esseri umani: inventiva tecnologica, sicurezza globale e scelte economico-sociali”organizzato dalla Commissione Sostenibilità di Federmanager Bologna – Ferrara – Ravenna e dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna, con il patrocinio dell’Ordine Ingegneri Ferrara e dell’Ordine Ingegneri Ravenna.

Tra i temi al centro del dibattito, la trasformazione delle infrastrutture di rete, le nuove sinergie industriali e le sfide poste dalle tecnologie satellitari per la sicurezza, locale e internazionale. Un’occasione per riflettere, insieme a esperti e operatori del settore, sulle opportunità e sui rischi di un mondo sempre più interconnesso.

L’evento, aperto al pubblico previa iscrizione e accreditato anche dall’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna per la formazione professionale, si svolge in presenza a Bologna mercoledì 5 novembre 2025 dalle 14.30 alle 18.30 presso la Fondazione Aldini Valeriani in via S. Bassanelli 9/11.

Il commento

“Comunicare rappresenta l’atto più caratterizzante della società umana. Da questa consapevolezza prende spunto la nostra iniziativa, mirata a ricostruire le evoluzioni subite negli anni (nei millenni, in realtà) dei metodi e dei canali utilizzati per questo scopo – dichiara Roberto Pettinari, Commissione Sostenibilità di Federmanager Bologna-Ferrara-Ravenna e moderatore del convegno – gli strumenti a nostra disposizione, in questi ultimi anni, sono diventati di una potenza e di una pervasività tale da rendere necessaria, a nostro avviso, una presa di coscienza sui rischi e sui benefici di ciascuna tecnologia, sugli aspetti di sicurezza che ne derivano e sulle lotte economiche e di potere che sono in atto a sostegno dell’una o dell’altra soluzione”.

Il programma

Il primo intervento, affidato a Renato Valentini, già presidente di Federmanager Torino, divulgatore tecnico ex-Telecom, offre una panoramica introduttiva sulla storia delle comunicazioni dalla preistoria al futuro immaginabile, con un focus sulla vicenda Telecom/KKR.

Si prosegue con l’intervento di Giuseppe Anzelmo, coordinatore Commissione Telecomunicazioni di Federmanager e BOD Member & Integration Director, Manager per la Sostenibilità di Epipoli Group su “Le opzioni tecnologiche attualmente disponibili e le potenziali sinergie con le altre industrie”.

Dello stato della connettività in Italia e dell’evoluzione del quadro regolamentare europeo e nazionale parla invece Silvia Compagnucci, vice presidente I-Com, Istituto per la Competitività.

A seguire Gianluca Mazzini, professore di telecomunicazioni all’Università di Ferrara e direttore generale di Lepida, interviene su “Italia tra oggi e domani: quale ruolo nella leadership globale”.

La relazione successiva, “Opportunità e Rischi delle nuove tecnologie satellitari e globali per la sicurezza internazionale”, verrà invece illustrata da Marco Santarelli, analista investigativo in reti informative e sicurezza internazionale.

L’ultimo intervento in programma “Ricadute operative, attuali e future, sulle organizzazioni pubbliche e private del territorio”, è affidato a Massimo Poletti, dirigente Servizio Sistemi Informativi (CIO), responsabile per la Transizione al Digitale (RTD) e CISO del Comune di Ferrara e al giornalista Riccardo Forni.

I giornalisti pubblicisti o professionisti iscritti all’Ordine professionale possono iscriversi accedendo sulla piattaforma https://formazionegiornalisti.it/. La frequenza dà diritto a 4 crediti formativi.

Federmanager Bologna – Ferrara – Ravenna , con all’attivo oltre 3100 iscritti e due strutture operative a Bologna e Ferrara, è la sede territoriale di Federmanager, organizzazione costituita nel 1945 che rappresenta e tutela i dirigenti in servizio e in pensione delle imprese produttrici di beni e di servizi. Gli associati sono dirigenti, quadri apicali, alte professionalità, in servizio e in pensione, di piccole, medie e grandi imprese che operano in tutti i settori dell’industria privata e a partecipazione statale, compresi gli enti pubblici economici, nonché nelle attività ausiliarie e complementari dell’industria. Federmanager è presente su tutto il territorio nazionale tramite 55 associazioni territoriali, le quali forniscono agli iscritti assistenza di carattere sindacale, contrattuale, previdenziale, legale e fiscale e realizzano iniziative culturali, di formazione e di networking, oltre a politiche attive. Info: https://www.bologna.federmanager.it