(Sesto Potere) – Bertinoro – 6 agosto 2025 – Anche nel 2025 torna a Bertinoro Paesaggi Plurali, il festival di arte Pubblica promosso dal Comune con la direzione artistica dell’artista Marcello Di Camillo e de La Casa del Cuculo.
L’edizione di quest’anno invita a esplorare una “Connessione collettiva temporanea”. L’appuntamento si terrà dal 5 al 7 settembre 2025 al Giardino dei Popoli. In programma workshop e laboratori; ci sarà anche la possibilità di soggiorno in un camping residenziale.
Rivolto ad artisti e appassionati, l’evento sarà in sinergia con la Festa dell’Ospitalità di Bertinoro, intitolata Libertà è Ospitalità per riaffermare il valore dell’apertura in un mondo che si chiude, costruisce muri e guerre.
Diversi gli ospiti del Festival con cui esplorare la tematica: Migra Land Art di Oscar Dominguez e Matteo Lucca, Anellodebole, Teatro Zigoia e Alessia Brivio, Eddi Bisulli.
Paesaggi Plurali 2025 nasce dalla domanda: cosa accade quando smettiamo di essere sempre raggiungibili e cominciamo a essere raggiunti? La connessione che cerchiamo non si fa con un clic. Non si attiva. Si coltiva. Si ascolta. Si attraversa. Come il fuoco richiede tre presenze – combustibile, innesco e aria – così essere connessi necessita di compresenza. Non basta avere un corpo per sentirlo in ogni sua parte, e per quanto possiamo salvare delle password la relazione non è cosa automatica.

«Quest’anno – spiegano i curatori – vogliamo immergerci in queste e altre domande, aprire una piccola scuola di volo, partendo dall’essere qui, dallo sguardo che accende il paesaggio, condividendo momenti di innesco e facendo attenzione a ciò che ci succede. Una soglia da abitare insieme, un tempo lento per lasciar affiorare il ritmo, ispirati dalle parole di Mariangela Gualtieri: “Leggermente poggia il tuo piede e abbi cura di ogni meccanismo di volo… Sii dolce con me. Maneggiami con cura“».
Il festival sarà un “campo collettivo e temporaneo”, una forma di vita breve che si manifesterà come un campeggio nel cuore di Bertinoro, con tende, colazioni, cene condivise, un braciere e spazi per respirare insieme; un appuntamento per “accorgerci, per fare spazio, per provare a stare in contatto, con un luogo, una voce, un silenzio, una radice”.
Durante le giornate del festival, cittadini di Bertinoro e partecipanti potranno prendere parte a numerosi workshop, camminate e azioni collettive.
Tra gli artisti e i collettivi che animeranno le attività figurano:
● Migra Land Art, Dominguez & Lucca, con il workshop “Una forma, tante forme” (land art collettiva con tessitura di canne).
● Il naturalista Eddi Bisulli, che condurrà “Connessioni entomologiche” (passeggiata naturalistica).
● Anellodebole, con il laboratorio di interazione urbana “Quando mi sposto ci sono”.
● Lianca Pandolfini, Teatro Zigoia, che proporrà “Ascolto, relazione e presenza in coro” (laboratorio su voce e canto polifonico).
● Andrea Valdinocci, Teatro Zigoia & Alessia Brivio, con “Teatro, racconti e movimento” (esplorazione dei sensi attraverso camminate lente e racconti).
Il festival propone un’esperienza di campeggio residenziale, dove la partecipazione ha un costo di 12€ (ingresso unico per l’intera durata del festival valido per adulti e bambini) che include posto tenda, colazioni, workshop e laboratori.
Appuntamento dal 5 al 7 settembre per condividere questa esperienza di connessione profonda, di presenza e di ascolto.
CONTATTI
www.paesaggiplurali.it –
info@paesaggiplurali.it
T. 333 2198110
SOCIAL
facebook.com/PaesaggiPlurali/ –
instagram.com/paesaggiplurali