mercoledì, Agosto 27, 2025
HomeEmilia-RomagnaBertinoro, presentato il programma della 99^ edizione della Festa dell’Ospitalità

Bertinoro, presentato il programma della 99^ edizione della Festa dell’Ospitalità

(Sesto Potere) – Bertinoro – 27 agosto 2025 – “Libertà e ospitalità – La memoria che unisce e crea futuro” è il titolo scelto per la 99esima edizione della Festa dell’Ospitalità, l’evento che più di ogni altro rispecchia l’identità di Bertinoro. Una scelta legata alla volontà di tornare a celebrare, anche in questa occasione, l’ottantesimo anniversario della Liberazione.

E come sempre la Festa dell’Ospitalità proporrà vari appuntamenti, culminando con il Rito ai piedi della Colonna degli Anelli che, nel rispetto della tradizione, si celebra la prima domenica di settembre.

Tutti i dettagli dell’edizione 2025 della Festa sono stati illustrati questa mattina nel corso di una conferenza stampa che si è svolta neegli spazi dell’ufficio turistico di Bertinoro, con l’intervento del sindaco di Bertinoro Filippo Scogli, dell’assessora alla Cultura Alice Gattamorta, dell’assessora alle Politiche Sociali Silvia Federici, dell’artista Marcello Di Camillo e del direttore della Scuola Musicale di Bertinoro Ivan Bratti (nelle foto).

“Libertà è ospitalità. La memoria che unisce e crea futuro”: nell’80° anniversario della Liberazione Bertinoro – attraverso quanto riferito in conferenza stampa – “fa memoria di questo momento storico fondamentale per il nostro Paese e lo fa attraverso le voci della sua manifestazione più importante, la Festa dell’Ospitalità, per sottolineare quanto siano ancora oggi significative le vicende che portarono alla fine della guerra e alla sconfitta del nazifascismo”.

L’appuntamento è dal 4 al 7 settembre: saranno quattro giorni intensi e ricchi di piacevoli iniziative, che culmineranno nel Rito dell’Ospitalità, quando, nella mattinata di domenica, gli ospiti si ritroveranno ai piedi della Colonna delle Anella.

Di seguito i principali eventi in programma, indicati giorno per giorno.

GIOVEDÌ 4 SETTEMBRE

Omaggio a Spaldo

Il primo appuntamento della Festa dell’Ospitalità 2025 si terrà nella Chiesa di San Silvestro a partire dalle ore 17, con la cerimonia di premiazione del concorso di poesia dialettale ”Omaggio a Spaldo”, giunto alla XXIV edizione. Curato dall’Accademia dei Benigni e intitolato alla memoria di Aldo Spallicci, l’”Omaggio a Spaldo” si è ormai consolidato come uno degli appuntamenti più importanti per gli amanti della lingua romagnola. Quest’anno, oltre ai premi per i vincitori del concorso, il Comune di Bertinoro ha previsto una menzione speciale per le opere collegate alla memoria della Liberazione.

Inaugurazione della mostra “Ritrovare i fili della Memoria per tessere nuove trame”

Alle ore 19, nella Sala del Popolo del Palazzo Comunale di Bertinoro si apriranno le porte della mostra intitolata “Ritrovare i fili della Memoria per tessere nuove trame” firmata dagli artisti Marcello Di Camillo e Simone Ferrarini con la collaborazione di Sofia Boni. In esposizione le immagini realizzate per un inedito gioco da tavolo che, attraverso la chiave del divertimento, si pone l’obiettivo di creare una nuova possibilità di trasmissione dei fatti e, ancora di più , dei valori che sono stati alla base della lotta per la Liberazione.

Nell’occasione sarà presentata anche la litografia dell’Ospitalità 2025, realizzata da Marcello di Camillo (nella foto qui a lato).

In concomitanza con l’apertura della mostra – che potrà essere visitata fino al 14 settembre – lungo la via Mazzini saranno visibili alcune “Poesie della Memoria”. In vari punti della via, infatti, saranno collocati stendardi con brani o brevi poesie in dialetto romagnolo, le cui tematiche si ricollegano con il progetto del gioco, selezionate in collaborazione con l’artista Denis Campitelli. Si riporteranno, fra gli altri, versi di Aldo Spallicci, Walter Galli e Nino Pedretti.

La mostra e il gioco sono parte di un progetto più ampio che, grazie anche al contributo della Regione Emilia-Romagna ai sensi della L.R. 3/2016, mira a delineare un percorso di riattivazione della memoria, in particolare a beneficio delle giovani generazioni, con una serie di iniziative che si estenderanno fino al 24 ottobre, giorno in cui il Comune di Bertinoro celebra la Liberazione di questa città.

Marcello Di Camillo, classe 1974, oltre ad una produzione pittorica costante ha realizzato vari progetti di arte pubblica sul territorio tra cui “Racconti dell’umano”, un’azione di storytelling partecipato e murales presso l’ex Fabbrica Battistini a Forlì.

Dal 2021 è il direttore artistico di Paesaggi Plurali, Festival di arte pubblica del Comune di Bertinoro. Negli ultimi anni ha ripreso ad approfondire il disegno realizzando piccole pubblicazioni a tiratura limitata e avviando percorsi legati all’editoria e all’illustrazione.

Simone Ferrarini è nato nel 1976 a Reggio Emilia, dove vive e lavora. Nel 2001 si diploma all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Nel 1992 è illustratore per il Resto del Carlino; dal 2004 è pittore ed espone in spazi pubblici e privati. Nel 2010 fonda il Collettivo Fx con cui inizia un lavoro ufficiale e spontaneo nello spazio pubblico, utilizzando come strumento il muralismo e le installazioni. Dal 2020 entra in Urbaner, progetto della Regione Emilia Romagna in collaborazione con l’Istituto Beni Culturali, occupandosi dello sviluppo di metodologie di Arte e Interventi pubblici per Pubbliche Amministrazioni e Istituzioni.

Sofia Boni, nata a Cesena nel gennaio 2002, ha frequentato il corso di laurea in design del prodotto industriale presso il politecnico di Milano, completando gli studi in Giappone. Dopo la tesi dedicata al giocattolo e al gioco infantile e arricchita di illustrazioni, animata da un’ispirazione alla bellezza prosegue il suo percorso formativo come illustratrice presso l’ISIA (Istituto superiore per le industrie artistiche) di Urbino.

Collincanto

Nella serata, a partire dalle ore 21, piazza della Libertà ospiterà la settima edizione di Collincanto, il concorso canoro per giovani solisti che si avvale della direzione artistica di Samuele Bazzocchi. Ospite della serata sarà Fabrizio Coveri, storica voce dei Khorakhané. Nel corso della serata, oltre a incoronare i vincitori del concorso, sarà attribuita una menzione speciale per la “Miglior presenza scenica” dedicata alla memoria di Nico Severi.

VENERDÌ 5 SETTEMBRE

Quest’anno il venerdì ospita l’iniziativa nazionale “Le Notti del Vino 2025”, un evento diffuso in tutta Italia, promosso dall’Associazione Nazionale Città del Vino, che intende celebrare e promuovere uno dei prodotti cardine della cultura enogastronomica italiana. Bertinoro è Città del Vino dal 1998 e con questa iniziativa da’ respiro nazionale alla serata. Due gli appuntamenti principali:

Passeggiata a Bertinoro: Il paese DiVino si racconta

Alle ore 18 da Largo Cairoli partirà una piacevole camminata che prevede una sosta assaggio alla cantina Celli. Posti limitati, partecipazione gratuita, previa prenotazione all’Ufficio Turismo tel. 0543 469213 – Email: turismo@comune.bertinoro.fc.it

Cena della Vendemmia

Alle 20,30 in piazza della Libertà tornerà l’immancabile appuntamento con la Cena della Vendemmia: protagonisti saranno i vini e i prodotti del territorio (grazie alla collaborazione delle aziende locali) con un menu studiato per esaltare i sapori autentici. Ogni portata della cena sarà quindi abbinata ai vini delle cantine dell’Associazione Vignaioli di Bertinoro, raccontati e serviti dai sommelier di AIS Romagna.

In occasione della Cena sarà allestito un banco con materiale informativo, per poter conoscere più da vicino i prodotti e i produttori del territorio

Prenotazione obbligatoria inviando una mail a turismo@comune.bertinoro.fc.it

Costo a persona: adulti: €30,00 | Bambini: gratuito fino a 6 anni, €15,00 fino a 12 anni.

Proposte alternative per i vegetariani

Le prenotazioni sono già aperte!

Al termine della cena, intorno alle ore 22, musica dal vivo con i Total Peppers, formazione composta da Dario Tontini (voce, fisarmonica e dj), Matteo Bigazzi (voce), Marco De Laurentis (chitarra).

SABATO 6 SETTEMBRE

Bella Ciao!

Alle ore 16,30 nel Palazzo Comunale sarà presentato il docufilm “Bella Ciao!” realizzato dalla regista Giulia Giapponesi, che converserà con Miro Gori, Presidente della sezione provinciale di ANPI, e Gessica Allegni, Assessora Regionale alla Cultura.

Il film racconta la genesi, la storia, i misteri della canzone più famosa della Resistenza, che ancora oggi riappare ovunque si combatta contro l’ingiustizia. La intonano le nuove generazioni come canto di lotta ed è diventata hit dei più famosi artisti internazionali, nonché colonna sonora della serie Netflix “La casa di Carta” (e questo ha contribuito non poco a farla conoscere nel mondo).

Il documentario vede la partecipazione, fra gli altri, di Vinicio Capossela, “Cisco” Stefano Bellotti, Moni Ovadia, Marcello Flores D’Arcais.

Rock E45 in concerto

Alle 19,30, in piazza della Libertà, concerto della band nata da un progetto, ormai decennale, che coinvolge ogni anno diversi giovani musicisti di Kaufungen e di Bertinoro, testimoniando il potere della musica per creare legami fra i popoli. La band – il progetto – porta il nome di Rock E45 con riferimento ad una strada europea, che si snoda fra i due comuni gemellati e che, di volta in volta, viene percorsa dai giovani musicisti ora verso Bertinoro, ora verso Kaufungen.

Ermal Meta live 2025

Alle ore 21.30, nei Giardini della Rocca, andrà in scena il grande concerto di Ermal Meta, organizzato dal Comune di Bertinoro in coprogettazione con la Fondazione Entroterre.

Dopo il successo nei principali teatri italiani, Ermal Meta torna con un nuovo viaggio musicale, tra grandi successi, brani inediti e arrangiamenti orchestrali che regalano emozioni sempre nuove e un sogno che si rinnova. Sul palco, insieme a lui, l’ironia complice di Davide Antonio Pio e un raffinato terzetto d’archi, per uno spettacolo che intreccia parole e musica, sperimentazione e ispirazione.

Biglietti acquistabili on line su boxol.it e, nella serata del concerto, alla biglietteria della Rocca.

Belli Cappelli

Musica anche in Piazza della Libertà dove, alle ore 22.00 si terrà il concerto della band “Belli Cappelli”, composta da Federico Lucchi (voce e chitarra acustica), Alex Emina (voce e chitarra elettrica), Elisabetta Siluri (tastiera, flauto irlandese, armonica e chitarra acustica), Marco Sirri (basso), Mario Rosetti (batteria).

DOMENICA 7 SETTEMBRE

Il Rito dell’Ospitalità

Domenica 7 settembre ai piedi della Colonna delle Anella si rinnova il Rito dell’Ospitalità, il momento centrale della Festa stessa.

La mattinata si aprirà alle ore 9 nella Concattedrale di Santa Caterina con la Santa Messa presieduta dal parroco Don Mauro Petrini.

Alle ore 10 da piazza Garibaldi partirà il corteo storico con gli sbandieratori, che raggiungerà largo Cairoli per la premiazione del Vignaiuolo Nuovo. Quest’anno il riconoscimento sarà assegnato a Francesco Bandi dell’azienda agricola biologica La Via del Colle

Infine, alle ore 11 in piazza della Libertà, ai piedi della Colonna, si terrà il Rito dell’Ospitalità, che vedrà – come da tradizione – gli ospiti chiamati alla Colonna per staccare una delle tante buste appese ai suoi dodici anelli, scoprendo, così, la famiglia, il ristorante o l’associazione che li ospiterà a pranzo.

Ad arricchire la cerimonia, l’intervento dell’artista Denis Campitelli che presenterà brani e poesie di autori dialettali romagnoli legati al tema della Liberazione.

Evviva la Libertà!

Nel pomeriggio di domenica in piazza della Libertà spazio ai più piccoli, con l’attività di animazione e il laboratorio per i bambini curati dalle associazioni Animasole e Pietre Resistenti, che ha realizzato installazioni di pietre con scritte commemorative, a Fiumana di Predappio, per celebrare il 25 aprile e ricordare i valori della Costituzione Italiana e la lotta antifascista.

Connessione collettiva temporanea”

Alle 18, nel Giardino dei Popoli, verrà inaugurato il percorso artistico “Connessione collettiva temporanea” realizzato all’interno del Festival di Arte pubblica e partecipata di Bertinoro Paesaggi Plurali e curato dalla cooperativa Casa del Cuculo.

Gran finale con i Musicanti di San Crispino e i fuochi d’artificio

Alle 21.30, tornano attesissimi Musicanti di San Crispino, con il loro concerto itinerante e un repertorio travolgente che dalla musica tradizionale romagnola spazia fino alle colonne sonore dei film passando per il sudamericano, gli anni ’60, il funky di New Orleans, la tarantella, il dixie, il reggae, lo ska e con un occhio sempre puntato verso i Balcani.

Gran finale alle 23 con la magia dei fuochi d’artificio.

E inoltre…

Nelle serate della Festa a partire dalle ore 18, in piazza della Libertà sarà attivo lo stand gastronomico a cura delle associazioni locali.

Dal venerdì lo stand si animerà anche con la partecipazione delle associazioni di Kaufungen, mentre dal sabato saranno presenti anche prodotti tipici di Villefranche sur Saône, cittadina francese amica di Bertinoro.

Durante le serate della Festa funzionerà la Navetta gratuita con partenza dai parcheggi di via Badia e via Allende dalle 19:30 alle 00:30.