lunedì, Agosto 4, 2025
HomeEmilia-RomagnaBertinoro, la musica classica protagonista nelle chiese

Bertinoro, la musica classica protagonista nelle chiese

(Sesto Potere) – Bertinoro – 4 agosto 2025 – La musica classica ancora protagonista a Bertinoro nelle serate di martedì 5 agosto alla Chiesa del Suffragio alle 21.30 e mercoledì 6 agosto, sempre alle 21.30, nella Concattedrale. Entrambe le serate, che rientrano nella rassegna ClassicAntico & La Risonanza, vedranno protagonista il famoso musicista Fabio Bonizzoni.

Martedì 5 agosto, alle 21.30, l’antico organo della Chiesa del Suffragio sarà suonato dalle mani esperte del Maestro Bonizzoni che darà vita a un concerto dal titolo ‘Bizzarie nel regno d’Asburgo e melodie borboniche’. Un programma che mette a confronto le arditezze della scuola napoletana con la relativa semplicità e, vorremmo quasi dire, popolarità della scrittura francese.

Ma che vuole farci riflettere sul fatto che, in fondo, la cultura di un popolo e la sensibilità dei suoi artisti sono più forti delle dominazioni cui sono sottoposte.

Il giorno seguente, mercoledì 6 agosto, sempre alle 21.30 si terrà l’ultimo appuntamento della Rassegna ClassicAntico. Le mura della Concattedrale di Bertinoro ospiteranno il concerto ‘Come il bue si trasformò in usignolo – La nascita del violoncello virtuoso’. Protagonisti Agnieszka Oszanca (violoncello) e Fabio Bonizzoni (clavicembalo).

Il violoncello entrò nel mondo della musica alla fine del XV secolo. Per molti decenni servì principalmente come strumento basso d’accompagnamento. Tuttavia, nel XVII secolo, iniziò a guadagnare popolarità. Si dice che, dopo aver ascoltato il celebre violoncellista Jean-Louis Duport, Voltaire abbia esclamato: “Signore, mi fate credere nei miracoli; trasformate il bue in usignolo”.

Con questo obiettivo vi presentiamo un programma di musiche di alcuni dei più grandi violoncellisti virtuosi del XVIII secolo – visionari che intrapresero un viaggio per dimostrare che il loro strumento non era meno degno del violino o della voce umana.

Ingresso gratuito

Per maggiori informazioni: https://www.visitbertinoro.it/it/eventi/la-risonanza-e-classicantico-2025/