venerdì, Luglio 25, 2025
HomeEmilia-RomagnaBertinoro, il sindaco Scogli ha presentato il programma di mandato in consiglio...

Bertinoro, il sindaco Scogli ha presentato il programma di mandato in consiglio comunale: ecco le priorità

(Sesto Potere) – Bertinoro – 25 luglio 2025 – Nella serata di giovedì 24 luglio si è tenuto il Consiglio Comunale di Bertinoro con la presentazione del Programma di mandato, dando così avvio ufficiale alle attività amministrative della nuova legislatura guidata dal Sindaco Filippo Scogli.

Durante la seduta, il Sindaco ha presentato il programma di mandato, costruito in continuità con la legislatura precedente conclusa a febbraio scorso e partendo dal programma elettorale che ha ricevuto la fiducia della cittadinanza.

Un’ampia relazione ha illustrato i temi strategici che guideranno l’azione amministrativa nei prossimi anni, tra cui: cura del territorio, infrastrutture e manutenzioni, sicurezza stradale, welfare e sanità, servizi scolastici, turismo e cultura, sport, termalismo, tutela ambientale ed efficienza amministrativa.

Tra gli interventi previsti indicati dal Sindaco Filippo Scogli: la realizzazione della rotatoria in via Nuova, la progettazione delle ciclabili su via Santa Croce a Santa Maria Nuova Spallicci e su via Tro’ Meldola a Fratta Terme, la ricerca di risorse finanziarie per la realizzazione dei golfi di fermata del TPL a Capocolle, l’eliminazione di alcune delle barriere architettoniche esistenti indicate nel PEBA recentemente approvato, l’efficientamento del Nucleo di Cure Primarie di Bertinoro Centro, il potenziamento del presidio socio-sanitario di Santa Maria Nuova Spallicci, il completamento del Museo del Gusto, nuove attività di promozione turistica e valorizzazione di Bertinoro come uno dei “Borghi più belli d’Italia”, il consolidamento degli eventi culturali, l’avvio concreto delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), e il rilancio del centro storico, oltre ad altri punti programmatici che verranno sviluppati nella legislatura.

“Il programma di mandato delinea sia obiettivi di prossima realizzazione che traguardi di lungo periodo – ha sottolineato il Sindaco Scogli –. È frutto di una programmazione coerente con quanto fatto nella scorsa legislatura e guarda a uno sviluppo di Bertinoro che va oltre il mandato quinquennale. Lavoreremo con impegno per realizzarlo passo dopo passo.”

Nel dibattito seguito alla presentazione, è intervenuto il capogruppo di maggioranza Ilic Poggiolini, evidenziando che “consiglieri e giunta sono impegnati nella messa in pratica dei punti programmatici, costruiti con l’ascolto attivo dei cittadini. In particolare, ribadiamo con orgoglio l’impegno a mantenere alti gli standard dei servizi di welfare, anche in un contesto difficile segnato da tagli imposti a livello nazionale.”

Anche la consigliera Fabiana Memini ha preso la parola, sottolineando il ruolo centrale dello sport: “Lo sport deve avere un posto di rilievo, non solo come attività fisica, ma come presidio per la promozione della salute, prevenzione delle patologie, strumento di aggregazione sociale e riferimento per le politiche giovanili.”

Il programma di mandato è stato approvato dalla maggioranza consiliare, in un passaggio formale che dà ufficialmente avvio a un nuovo ciclo amministrativo.



Durante la seduta del Consiglio è stato approvato, con il voto unanime dei Consiglieri, un ordine del giorno sul “Cessate il fuoco immediato sui territori della striscia di Gaza” presentato dalla lista “Insieme per Bertinoro” con il quale si chiede al Sindaco ed alla Giunta di proseguire con maggior intensità le attività di promozione della cultura della Pace, con particolare attenzione alle giovani generazioni, di istituire iniziative dedicate al tema del dialogo, in occasione della ricorrenza del ventennale della fondazione del Museo Interreligioso, e di sostegno alla Marcia della Pace del 12 ottobre prossimo nonché di interrompere ogni forma di relazione istituzionale con i rappresentanti del Governo israeliano e con tutti i soggetti ad esso direttamente riconducibili che non siano apertamente e dichiaratamente motivati dalla volontà di porre fine al massacro in corso, fino a che il rispetto del diritto internazionale non venga ripristinato.