(Sesto Potere) – Bertinoro – 14 luglio 2025 – I giardini della Rocca di Bertinoro si preparano ad accogliere un originale racconto fra scienza e arti per indagare sulle nuove frontiere della tecnologia e del sapere. Appuntamento mercoledì 16 luglio, alle ore 21,30, quando andrà in scena la conferenza – spettacolo “Bit e particelle – Escursione tra arte e scienza, dal Big Bang al supercalcolo”
Curata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare in occasione della prima edizione dello STEAM INFN Summer Camp ospitato al CeUB di Bertinoro, la serata comprende live drawing a cura di Marco Leombruni, reading da Isaac Asimov a cura di Bianca Mastromonaco e momenti musicali affidati a la Banda dell’Uku.
Ma, soprattutto, sul palco ci saranno ricercatrici e ricercatori che guideranno il pubblico alla scoperta delle nuove frontiere della ricerca scientifica: dagli esperimenti di fisica delle particelle con il più grande acceleratore di particelle al mondo al Cern di Ginevra, alla fisica dei neutrini e l’esperimento Km3NET, alla ricerca delle onde gravitazionali con i rivelatori attuali e con il futuro Einstein Telescope.
Fra i partecipanti Pierluigi Paolucci, ricercatore dell’INFN Sezione di Napoli e presidente del Comitato di Coordinamento della Terza Missione dell’Istituto, Andrea Contu, ricercatore della sezione INFN di Cagliari, Luigi Fusco, professore associato all’Università di Salerno e ricercatore INFN, Simona Palluotto, dottoranda all’Università degli Studi di Milano-Bicocca e ricercatrice INFN.
Modera la conferenza-spettacolo Silvia Bencivelli, giornalista e scrittrice.